Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN
<p> La «Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano» (RiDESN) è una pubblicazione semestrale, nata dall’esperienza maturata nell’officina del <em>Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano</em> (DESN), diretto da Nicola De Blasi e Francesco Montuori. Accogliendo contributi di tipo linguistico, filologico e storico-letterario, la «RiDESN» si propone nella prima parte (sezioni 1-3) come polo di studi sulle varietà italoromanze, con particolare attenzione a quelle centromeridionali. La seconda parte (sezioni 4-5) è monografica e ospita aggiornamenti sui lavori del DESN.</p> <p><strong>Sezioni e rubriche</strong></p> <p>1. <em>Saggi</em> – Studi linguistici di taglio storico, dialettologico e lessicografico.<br>2. <em>Autori e testi</em> – Nuove acquisizioni sulla storia interna ed esterna del napoletano e di varietà linguistiche italoromanze: studi su opere e autori; edizioni di testi letterari e non letterari.<br>3. <em>Discussioni e cronache</em> – Recensioni e schede bibliografiche; note lessicali; riflessioni su temi di attualità rilevanti per la linguistica italiana.<br>4. <em>Studi dal laboratorio del DESN</em> – Voci, repertori e saggi per il DESN.<br>5. <em>Indice delle voci del DESN</em> – Aggiornamenti sulle parole del DESN di recente pubblicazione.</p>FedOA - Federico II University Pressit-ITRivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano2975-0806I nomi dialettali degli uccelli pelagici nel golfo di Napoli
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11610
<p>Il contributo prende in esame alcuni nomi dialettali di uccelli pelagici nel Golfo di Napoli a partire da una ricerca sul campo condotta con i pescatori di Torre Annunziata. Dopo aver presentato un quadro d’insieme delle denominazioni degli uccelli pelagici dal punto di vista dei criteri di classificazione popolare utilizzati dai pescatori, si propone un approfondimento di due voci particolari: <em>pallante</em> ‘Berta sp.’ e <em>càcamo</em> ‘Stercorario sp.’. Per tali voci si presenta tutta la documentazione lessicografica disponibile e si discutono criticamente alcune proposte etimologiche. Mentre pallante può essere ricondotto al latino PĀLĀNTE(M), participio presente di PĀLĀRĪ ‘errare di qua e di là’, l’etimologia di <em>càcamo</em> resta ignota, poiché le proposte precedentemente avanzate non risultano del tutto soddisfacenti se messe alla prova con la più ampia documentazione che qui si presenta.</p>Giovanni Abete
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312272910.6093/ridesn/11610Per lo studio dei gergalismi nei canti «a fronna ’e limone» (con un esercizio filologico-linguistico)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11611
<p>Il contributo prende in esame, con alcuni primi sondaggi linguistici, la componente gergale del lessico dei canti <em>a fronna ’e limone</em>, forme musicali popolari campane «a distesa», caratterizzate cioè dalla sola voce, senza accompagnamento strumentale. Si presentano alcuni esempi di voci di venditori ambulanti e di canti dal carcere. Si propone inoltre una testimonianza manoscritta di una <em>fronna ’e limone</em> posta, come gioco di penna, sull’ultima carta di un copione di un testo teatrale di Salvatore Di Giacomo, in cui emerge il processo di deformazione formale tipica del gergo. Si presentano infine nuove prospettive di studio che tengano insieme dialettologia, etnografia ed etnomusicologia, possibili anche grazie all’appena avviato spoglio del Fondo Roberto Leydi conservato al Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona (CH).</p>Cristiana Di Bonito
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-3122315610.6093/ridesn/11611Le prime due edizioni (1512 e 1526) dello 'Spicilegium' di Lucio Giovanni Scoppa (I)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11612
<p>Lo <em>Spicilegium</em> di Lucio Giovanni Scoppa è un glossario latino – volgare pubblicato per la prima volta nel 1512 e poi più volte nel corso del XVI secolo. In questo contributo, che sarà pubblicato a puntate sulla <em>Rivista del Dizionario Etimologico e Storico del Napoletano</em> se ne offrono le prime due edizioni: quella del 1512, che riflette l’assetto originale del glossario, e quella del 1526, che rappresenta il primo stadio evolutivo dell’opera. L’obiettivo è quello di rendere disponibili e confrontare due edizioni rare di un’opera che ha conosciuto numerose riscritture e rifacimenti in ragione della ricchezza del lemmario e delle glosse volgari. Lo <em>Spicilegium </em>costituisce, oggi, una fonte preziosa per quanti siano interessati allo studio del lessico cinquecentesco e, specie nelle sue prime edizioni, si configura come uno strumento di fondamentale importanza per le indagini intorno al lessico napoletano e meridionale.</p>Lucia BuccheriFrancesco Montuori
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-31225913710.6093/ridesn/11612I 'Diurnali' di Matteo Spinelli: introduzione a un'edizione critica
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11613
<p>L’articolo ricostruisce la vicenda critica ed editoriale dei <em>Diurnali</em> di Matteo Spinelli da Giovinazzo, narranti i fatti avvenuti nel Regno di Sicilia tra il 1247 e il 1268 nel passaggio dalla dominazione sveva a quella angioina. Riconosciuta da molti come un falso prodotto nel XVI secolo, la cronaca ha suscitato un lungo dibattito circa la sua autenticità. Un punto di svolta nella questione sui <em>Diurnali</em> è segnato dal ritrovamento dell’unica stampa secentesca appartenuta a Marcello Bonito ad opera di due bibliofili napoletani e che presenta un’interessante commistione di forme linguistiche antiche e moderne. Con il presente articolo s’intende, dunque, segnalare la necessità di un nuovo riesame linguistico della cronaca, sulle orme dei primi sondaggi sul lessico del testo tentato da Bartolommeo Capasso nel XIX secolo e alla luce degli strumenti che la lessicografia italiana e la dialettologia meridionale offrono.</p>Beatrice Maria Eugenia La Marca
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312213916110.6093/ridesn/11613Il lessico dell'opera teatrale di Francesco Cerlone (G-P)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11199
<p>---</p>Giovanni Maddaloni
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312216330210.6093/ridesn/11199Un 'Regimen sanitatis' in napoletano antico (seconda parte)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11198
<p class="RiassuntoeAbstract"><span lang="IT">Si pubblica qui la seconda parte del lavoro di Adolf Mussafia (1884) sul <em>Regimen sanitatis</em>, poemetto redatto in napoletano antico e risalente alla fine del XIII/inizio del XIV secolo. Mentre nella prima parte, pubblicata in RiDESN, II/1, 2024, era stato proposto in traduzione italiana lo studio linguistico di Mussafia sul testo (fonetica, morfologia, metrica), in questa seconda parte si ripropongono il testo del poemetto secondo l’edizione di Mussafia, le varianti del manoscritto B, le note ai versi e il Glossario.</span></p>Carolina Stromboli
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312230339210.6093/ridesn/11198“Incontri sul dialetto” per la tutela del napoletano
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11603
Carmine Caruso
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312239542710.6093/ridesn/11603Notizie dalla prima edizione del 'Laboratorio permanente di lessicografia' (Napoli, 6-10 maggio 2024)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11604
Cristiana Di BonitoPaolo Squillacioti
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312242944110.6093/ridesn/11604rec. a 'Fieno: estratto dal Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana', Bellinzona, Centro di dialettologia e di etnografia, 2023
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11605
Cristiana Di Bonito
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312244344810.6093/ridesn/11605A proposito di alcuni fitonimi dal 'Vocabolario storico-etimologico del veneziano' (VEV)
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11606
Duilia Giada Guarino
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312244945610.6093/ridesn/11606Schedario
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11607
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-3122457467Dalla poesia dialettale al DESN. Alcune voci agricole dalla produzione di Giovanni D’Amiano
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11608
<p>Il contributo presenta una scelta di voci da pubblicare nel DESN, relative a nomi di strumenti agricoli (e relativi derivati) presenti nella raccolta <em>’E pprete ’e casa mia </em>(2013) di Giovanni D’Amiano: <em>chiantaturo</em>, <em>sciamarro</em>, <em>serrécchia</em> e <em>vavillo</em>.</p>Salvatore Iacolare
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-312246948310.6093/ridesn/11608Le ultime voci del DESN
http://www.serena.unina.it/index.php/RiDESN/article/view/11609
##submission.copyrightStatement##
2024-12-312024-12-3122485485