Leonardo’s Figure of the Thoughtful Commentator in the Adoration of the Magi: Origin and Interpretation

  • Ianthi Assimakopoulou National Kapodistrian University of Athens

Abstract

Nell’ultimo decennio sono emerse nuove letture sull’Adorazione dei Magi di Leonardo, una composizione di straordinaria complessità di cui restano ancora da esplorare pienamente numerosi aspetti. L’articolo esamina le fonti iconografiche di due figure che fiancheggiano la scena principale – il giovane a destra e l’uomo di mezza età a sinistra della composizione – e indugia su come Leonardo le ha sviluppate. Gli studiosi hanno proposto interpretazioni interessanti della figura anziana che, immersa in una profonda contemplazione, osserva la scena dinanzi a sé con la mano appoggiata al mento. Tuttavia, le origini della posa di questa figura non sono state oggetto di un’analisi approfondita. Si avanza l’ipotesi che questa figura dell’Adorazione dei Magi possa derivare dai sarcofagi romani conosciuti da Leonardo e da altri artisti del Rinascimento. Per la stessa figura si suggeriscono inoltre alcune connessioni iconografiche con personaggi raffigurati in opere di artisti del XV e XVI secolo, tra cui Donatello, Raffaello, Gian Francesco Rustici e Giorgio Vasari.

Pubblicato
2024-12-26
Come citare
AssimakopoulouI. (2024). Leonardo’s Figure of the Thoughtful Commentator in the Adoration of the Magi: Origin and Interpretation. Achademia Leonardi Vinci, 4(4), 14-36. https://doi.org/10.6093/2785-4337/11414