Gli indicatori anatomici nei disegni di Michelangelo: la dimensione chiaroscurale
Abstract
Nel corso delle loro carriere, Leonardo e Michelangelo hanno sviluppato linee di pensiero molto diverse, presentandoci due visioni parallele e opposte sull'anatomia artistica. Leonardo era a tutti gli effetti un'artista-scienziato' – attento conoscitore di antichi testi anatomici ed eseguì personalmente numerose dissezioni – si interessava all'anatomia anche come scienza e non solamente come una mera pratica artistica. Nel caso di Michelangelo lo studio dell’anatomia era finalizzato alla corretta rappresentazione del nudo artistico. Questa differenza è tangibile in disegni simili per stile e iconografia. Il saggio si sofferma soprattutto su una serie di segni ricorrenti nei disegni anatomici di Michelangelo per analizzarne la funzione.