Cesura - Rivista
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura
<p><a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr" target="_blank" rel="noopener"><strong>CESURA - Rivista</strong></a> è espressione delle posizioni critiche e storiografiche del <a href="http://www.cesura.info/" target="_blank" rel="noopener">Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA</a>, nella sua duplice configurazione di associazione e di centro interuniversitario internazionale. Riflette la vocazione all’interdisciplinarietà e all’integrazione di diverse discipline (in particolare letteratura, filologia, linguistica, storia, arte) dimostrata negli incontri seminariali degli ultimi anni: nel più alto sguardo prospettico che li ha caratterizzati, l’espressione letteraria, la testimonianza documentale, la rappresentazione artistica si sono sempre integrate e la dimensione artistico-culturale non si è mai separata da quella ideologica e dottrinale. La vocazione della rivista, dunque, è riprodurre sinteticamente l’intrinseca varietà e la coesa interazione dei modelli e delle attestazioni storico-culturali dell’Umanesimo e del Rinascimento che si generarono nel Regno dell’Italia meridionale e nella Corona d’Aragona.</p> <p> </p> <p><strong>CESURA - Rivista </strong>adotta rigorose <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about#publicationProcedures" target="_blank" rel="noopener">procedure di pubblicazione</a> e di verifica della qualità scientifica, con un verificabile sistema di <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about#peerReview" target="_blank" rel="noopener">revisione tra pari con doppia lettura anonima</a>: l’articolo, reso anonimo, viene inviato a non meno di due lettori (<em>referees</em>) scelti tra i più noti specialisti internazionali della disciplina. Ogni articolo viene altresì letto rigorosamente a approvato scientificamente anche dai componenti del <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about/editorialTeam" target="_blank" rel="noopener">Comitato scientifico</a>. Il nostro <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about#publicationEthics" target="_blank" rel="noopener">Codice etico</a> è conforme alle <a href="http://publicationethics.org/resources/guidelines" target="_blank" rel="noopener">COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors</a>. Per tutti i dettagli si rimanda alla pagina di <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about" target="_blank" rel="noopener">Info</a>.</p> <p> </p> <p><strong>E-ISSN: 2974-637X</strong></p> <p> </p> <p><strong>CESURA - Rivista </strong>pubblica in <a href="https://www.cesura.info/ojs/index.php/cr/about#openAccessPolicy" target="_blank" rel="noopener"><em>open access</em></a> ed è co-edita dal:</p> <p><a href="http://www.cesura.info/" target="_blank" rel="noopener">Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese – CESURA</a></p> <p>Via Cretaio 19 <br>I - 80074 - Casamicciola Terme (NA)</p> <p> </p> <p>e dalla:</p> <p><a href="https://bup.unibas.it/">Basilicata University Press - BUP</a></p> <p>Università degli Studi della Basilicata<br>Biblioteca Centrale di Ateneo<br>Via Nazario Sauro 85<br>I - 85100 Potenza</p> <p> </p> <p>con il supporto di <a href="http://www.serena.unina.it/" target="_blank" rel="noopener">SHARE Press</a>.</p>Centro Europeo per lo Studio dell’Umanesimo e Rinascimento Aragonese - Basilicata University Pressit-ITCesura - Rivista2974-637XEls incunables napolitans de Pere Miquel Carbonell i la difusió de Pier Paolo Vergerio a la Catalunya quatrecentista
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10082
<p>L'articolo concentra l'attenzione sullo storico, antiquario e bibliofilo Pere Miquel Carbonell, che costituisce un significativo caso di studio per valutare la diffusione dell’Umanesimo italiano nella Corona d’Aragona negli ultimi decenni del Quattrocento e nei primi anni del secolo successivo. Vengono esaminate, in particolare, le annotazioni manoscritte di Carbonell alla sua copia del <em>De ingenuis moribus et liberalibus adulescentiae studiis</em> di Pier Paolo Vergerio (Napoli 1475).</p>Alejandro Coroleu
##submission.copyrightStatement##
2023-02-272023-02-272131610.6093/2974-637X/2110082Storiografi alla corte aragonese di Alfonso
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10084
<p>L’articolo analizza alcune informazioni, tratte dall’Arxiu de la corona d’Aragó di Barcellona, sugli storiografi Tommaso Chaula e Melcior Miralles, che nelle loro opere storiche descrissero le imprese di Alfonso il Magnanimo. In appendice sono pubblicati due documenti.</p>Bruno Figliuolo
##submission.copyrightStatement##
2023-05-312023-05-3121172610.6093/2974-637X/2110084Gli Apophthegmata Laconica di Plutarco nella traduzione latina di Antonio Cassarino
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10217
<p>Antonio Cassarino fu il primo umanista a tradurre sistematicamente i <em>Moralia</em> di Plutarco. Lo studio delle traduzioni latine di Cassarino e della loro ricezione nella letteratura umanistica aragonese dell’Italia meridionale ci permette di ricostruire una prima fase della fortuna di Plutarco morale in età umanistica.</p>Antonio Biscione
##submission.copyrightStatement##
2023-06-302023-06-3021274310.6093/2974-637X/2110217L’immagine di Alfonso il Magnanimo nella prefatoria di Bessarione alla traduzione della Metafisica di Aristotele
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10252
<p>Nel più ampio quadro delle traduzioni in latino di opere greche dedicate, ridedicate o circolanti presso la corte napoletana di Alfonso il Magnanimo, il contributo propone l’analisi, insieme a una traduzione in italiano, della lettera prefatoria della traduzione della <em>Metafisica</em> di Aristotele, eseguita dal cardinale Bessarione e dedicata ad Alfonso nel 1451. Il confronto con Alessandro Magno, al centro della prefatoria di Bessarione, contribuisce alla costruzione dell’immagine di Alfonso quale sovrano ideale. Quest’immagine è alimentata da una politica culturale, promossa dalla corte aragonese, che si esprime anche attraverso la commissione di traduzioni latine di opere greche: per questo motivo, le prefazioni a queste opere meritano uno studio più approfondito.</p>Gabriella Macchiarelli
##submission.copyrightStatement##
2023-06-302023-06-30214569Cultura greca e Umanesimo a Gerace: Atanasio Calceopulo e Aurelio Bienato
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10253
<p>Il contributo si focalizza sulla vita culturale della città Gerace, in Calabria meridionale, nel XV secolo, alla luce della biografia del suo vescovo, l’umanista greco Atanasio Calceopulo (1408 ca.-1497), redatta alla fine del Cinquecento dal prelato Ottaviano Pasqua. Questa fonte, in gran parte inesplorata, permette di acquisire nuovi elementi utili a ricostruire il milieu umanistico di Gerace, poiché essa non solo descrive l’attività di Calceopulo, ma fornisce nuove informazioni sui suoi contatti con l’umanista Aurelio Bienato, che fu allievo di Lorenzo Valla, docente allo Studio di Napoli e vescovo di Martirano. Bienato trascorse alcuni anni della sua vita a Gerace e dispose per testamento di essere sepolto nelle “catacombe” della cattedrale come simbolo della sua predilezione per la città calabrese e del suo legame con il dotto vescovo greco. Grazie alla testimonianza di Ottaviano Pasqua, inoltre, è possibile datare la nascita di Bienato, finora ritenuta del tutto incerta e generalmente collocata prima della metà del XV secolo, intorno al 1450.</p>Jessica Ottobre
##submission.copyrightStatement##
2023-06-302023-06-3021719410.6093/2974-637X/2110253Iacopo Sannazaro tra latino e volgare. Atti del Convegno di Studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), cur. M. Landi, M. Riccucci, Pisa, Pisa University Press, 2023
http://www.serena.unina.it/index.php/cesura/article/view/10254
<p>Lettura di <em>Iacopo Sannazaro tra latino e volgare</em>. Atti del Convegno di Studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021), cur. M. Landi, M. Riccucci, Pisa, Pisa University Press, 2023, pp. 315, ISBN 978-88-3339-763-4.</p>Nicoletta Rozza
##submission.copyrightStatement##
2023-06-302023-06-302195102