http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/issue/feed Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online 2024-04-15T20:55:16+00:00 Andrea Patroni Griffi andrea.patronigriffi@unicampania.it Open Journal Systems <p><em>Diritto Pubblico Europeo – Rassegna online</em> (DPERonline) è una rivista scientifica di area giuridica, dedicata allo studio di temi di Diritto pubblico di respiro europeo i cui fascicoli sono pubblicati con cadenza semestrale e con la possibilità di pubblicazione di numeri speciali (special Issues)</p> <p>&nbsp;</p> http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10885 Separazione dei poteri e garanzie dei diritti dei detenuti nella sentenza della Corte costituzionale sull’affettività intramuraria 2024-04-15T20:55:16+00:00 Laura Fabiano girardimariachiara@gmail.com <p>La sentenza n. 10/2024 della Corte costituzionale rappresenta una svolta significativa nella complessa tematica della questione carceraria italiana. Ciò in quanto, dopo diversi anni dalla sua formale affermazione, si propone a garanzia, in termini concreti, del diritto all’affettività (ed alla sessualità) dei detenuti. La decisione interviene infatti a 12 anni da una precedente sentenza monitoria e rappresenta, dunque, l’apice di un percorso dialogico con il legislatore sul detto delicato tema. La sentenza si rivela particolarmente interessante sia in relazione alla questione di merito sia con riguardo ad alcuni profili processuali ed argomentativi</p> 2024-04-15T20:50:02+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10875 Il premierato del d.d.l. A.S. 935/2023: critiche e prospettive 2024-04-12T22:57:43+00:00 Leandra Abbruzzo girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo esamina il contenuto del d.d.l. 935, relativo all’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio, di cui vengono analizzati alcuni punti particolarmente problematici. Con questo d.d.l., vi sarebbe il passaggio dalla forma di governo parlamentare al c.d. «premierato», con legittimazione popolare diretta e sostegno di una maggioranza parlamentare garantito da una norma antiribaltone e un premio elettorale. Nonostante si presenti come una riforma chirurgica poiché sono poche le disposizioni costituzionali formalmente oggetto della modifica, il contributo valuta le conseguenze sul ruolo e sulle funzioni esercitati dal Parlamento e dal Presidente della Repubblica, che comprometterebbero pericolosamente l’equilibrio fra le diverse parti della Costituzione</p> 2024-04-12T22:57:39+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10874 Sul fondamento di legittimitá della gestione pubblica del servizio idrico 2024-04-12T22:43:37+00:00 Franca Meola girardimariachiara@gmail.com <p>Il saggio indaga sul fondamento di legittimità della gestione pubblica del servizio idrico. In questa prospettiva, esso esamina le norme, di diritto interno ed europeo, rilevanti in tema. E ciò al fine di dimostrare la fallacia di ogni pretesa volta a giustificare la torsione del legislatore nazionale a favore del mercato e delle sue regole alla luce di stringenti obblighi sovranazionali cui dare attuazione, nonché per marcare la più diretta aderenza della gestione pubblica del servizio idrico a quei beni e valori che la nostra Carta costituzione assume tra quelli fondamentali e fondanti la nostra identità culturale ed ordinamentale</p> 2024-04-12T22:43:34+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10824 Poteri d’indirizzo del presidente del Consiglio e leale collaborazione. Quali prospettive per i rapporti interni ed esterni del vertice monocratico dell’esecutivo? 2024-03-07T15:29:10+00:00 Luca Dell’Atti girardimariachiara@gmail.com <p>La direttiva della presidente del Consiglio 23 ottobre 2023 ha razionalizzato l’attività istruttoria del Governo finalizzata all’esame delle leggi regionali allo scopo di evitare l’impugnativa statale mediante negoziati con le Regioni tesi alla modifica delle normative regionali ritenute incostituzionali. Con la direttiva viene esercitato il potere del presidente Consiglio di mantenere l’unità dell’indirizzo politico e amministrativo attraverso la promozione e il coordinamento dell’attività dei ministri. L’articolo analizza l’impatto della direttiva sul funzionamento interno del Governo, in particolare sul rapporto fra i principi monocratico, collegiale, individuale, nonché sulle relazioni intergovernative fra Stato e Regioni. Infine, vengono esaminati quesiti prospettici relativi all’ipotetico esito dell’attuazione dell’art. 116, c. 3, Cost. e della riforma del «premierato elettivo» sull’assetto delle relazioni intergovernative e sulla figura costituzionale del presidente del Consiglio</p> 2024-03-07T15:29:07+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10822 Annullamento d’ufficio, affidamento e termine di dodici mesi 2024-03-07T14:25:51+00:00 Nicola Di Modugno girardimariachiara@gmail.com <p>Il saggio è imperniato sul carattere derogatorio del potere amministrativo di autotutela rispetto al principio del divieto di aedere contra factum proprium. La recente modifica dell’art. 21-nonies, l. n. 241/1990 che ha ridotto il termine per l’annullamento d’ufficio da 18 mesi a 12 mesi rappresenta una essenziale evoluzione del nostro ordinamento amministrativo in quanto implica un rafforzamento dei principi di legalità e di affidamento. Rimane fermo che le pubbliche amministrazioni devono rispettare il principio di proporzionalità che implica il ragionevole bilanciamento dell’interesse pubblico con le differenti posizioni individuali dei privati interessati</p> 2024-03-07T14:21:51+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10820 La revisione della forma di governo tra noto e ignoto 2024-03-06T16:17:35+00:00 Gennaro Ferraiuolo girardimariachiara@gmail.com <p>il lavoro analizza criticamente il modello di contestualità tra elezione del Presidente del Consiglio dei ministri e camere parlamentari prospettato dal d.d.l. di revisione costituzionale, di iniziativa governativa, A.S. n. 935, proponendo alcuni spunti anche in chiave comparativa. Dietro tali innovazioni si intravede, prima che un intervento sulla configurazione delle relazioni interorganiche, una problematica ridefinizione di alcuni tratti della idea stessa di democrazia rappresentativa</p> 2024-03-06T16:17:32+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10785 Verso un ritorno allo Stato «interventista»? 2024-02-19T19:45:54+00:00 Antonio Saporito girardimariachiara@gmail.com <p>L’articolo analizza il rapporto tra il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Costituzione, anche economica, ponendo la riflessione se mediante il Piano non siamo ritornati al modello dello Stato interventista. Lo studio cerca altresì di analizzare il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti, facendo emergere alcuni profili problematici</p> 2024-02-19T19:45:51+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10780 Il mercato dei contratti pubblici e la autoproduzione nella prospettiva dell’efficienza regolatoria 2024-02-16T08:56:17+00:00 Domenico Andracchio girardimariachiara@gmail.com <p>È diffusa la convinzione che la c.d. autoproduzione di beni, servizi e forniture sia causa di sprechi e corruttele. Trattasi di una convinzione preconcetta, poiché non sempre avvalorata da dati empirici. E tuttavia ha storicamente portato alla ingegnerizzazione di ostacoli capaci di incentivare i soggetti pubblici a rivolgersi — nella quasi totalità dei casi — al mondo delle imprese. Anche quando avrebbero potuto e dovuto evitarlo. Se non fosse però che simile approccio, animato da una neppure troppo celata idea che le commesse pubbliche costituiscano uno strumento di politica economica per favorire lo sviluppo e la crescita della competitività del Paese, ha finito con l’alimentare proprio uno dei maggiori mali imputati all’amministrazione pubblica: quello di essere inefficiente. Lo scritto intende quindi esaminare la portata della differente relazione nella quale la regolazione giuridica italiana (d.lgs. n. 36/2023) sembra aver voluto inscrivere lo strumento del ricorso al mercato con quello dell’utilizzo di strutture domestiche. La soluzione propugnata appare tesa a sostituire la «fuga forsennata al mercato» con un più equilibrato «ricorso necessitato ad esso». Quante efficienza c’è nella nuova regolazione dell’autoproduzione? Qual è l’anatomia del mercato delle commesse pubbliche? E quella dell’autoproduzione? Quali le ragioni capaci di giustificare, in una prospettiva efficientistica, la pari-ordinazione tra mercato e autoproduzione?</p> 2024-02-16T08:56:14+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10774 Recenti questioni sulla mobilità transfrontaliera e sul diritto al lavoro nell’Unione europea: implicazioni giuridiche ed economiche relative al mercato unico 2024-02-13T11:33:16+00:00 Gianluca Marcantognini girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo ha ad oggetto il tema del mercato unico europeo e può sostanzialmente essere ripartito in due parti. Nella prima parte – corrispondente ai par. 2 e 3 – si tenta di mettere in luce l’elevato grado di specificità degli interventi capaci di incidere sulla completa instaurazione del mercato unico e l’eterogeneità delle questioni che, direttamente o indirettamente, possono condizionare il pieno raggiungimento di tale obiettivo. Ciò verrà sottolineato attraverso l’analisi di due vicende recentemente sottoposte all’attenzione della Corte di giustizia, entrambe concernenti questioni legate alla mobilità transfrontaliera dei lavoratori. In particolare, emergerà come la piena attuazione del mercato unico dipende non solo da un ravvicinamento delle discipline legislative nazionali, bensì anche dall’adozione di puntuali interventi – normativi, amministrativo-contrattuali e giurisdizionali – riguardanti settori economico-giuridici fra loro eterogenei. Nella seconda parte, corrispondente al par. 4, verranno prese in considerazione le (positive) ricadute macroeconomiche del sistema del mercato unico nelle economie degli Stati membri, con specifico riguardo agli effetti sul Prodotto interno lordo (PIL)</p> 2024-02-13T11:33:13+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10762 La riserva di legge a tutela degli animali nel riparto di competenze tra Stato e Regioni 2024-02-08T09:39:22+00:00 Franco Sicuro girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo intende indagare le implicazioni costituzionali e legislative dischiuse dalla previsione di una riserva di legge statale sulle modalità di tutela degli animali all’interno dei Principi fondamentali della Carta repubblicana, con particolare riferimento agli effetti da questa esplicati sul riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Da questa prospettiva, dopo aver esaminato l’interpretazione del nuovo art. 9, c. 3, Cost. fornita dalla giurisprudenza (anche) costituzionale, si analizzerà il potenziale contrasto tra la riserva di legge statale sui «modi e le forme di tutela degli animali» e la salvaguardia delle competenze legislative delle Regioni a Statuto speciale sancita dall’art. 3 della legge di revisione costituzionale n. 1 del 2022</p> 2024-02-08T09:39:18+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10761 Potenzialità e criticità del sistema nazionale di certificazione della parità di genere 2024-02-08T10:37:36+00:00 Elina Anfuso girardimariachiara@gmail.com Matteo Vecchi girardimariachiara@gmail.com <p>Il seguente contributo si propone di analizzare lo strumento della certificazione della parità di genere, prestando particolare attenzione alla sua applicazione nel settore dei contratti pubblici e alle criticità che l’istituto pone all’interno della nostra realtà sociale. In particolare, si tenterà di mettere in luce come il legislatore abbia scelto di promuovere l’ingresso e l’avanzamento delle donne nel mondo del lavoro in via mediata, seguendo una logica di tipo premiale e affidando tale compito alle imprese, quando forse sarebbe stato più opportuno adottare un approccio teso a potenziare i diritti sociali mediante l’introduzione di misure strutturali in grado di migliorare le condizioni delle lavoratrici madri e non madri</p> 2024-02-08T09:19:04+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10786 Breve nota di presentazione degli atti del seminario: «La tutela dell’ambiente alla luce della legge costituzionale n. 1 del 2022» 2024-02-21T23:17:58+00:00 Fulvio Pastore girardimariachiara@gmail.com Alfonso Vuolo girardimariachiara@gmail.com <p>Breve nota di presentazione degli atti del seminario: «La tutela dell’ambiente alla luce della legge costituzionale n. 1 del 2022»</p> 2024-02-21T23:17:55+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10787 Introduzione 2024-02-21T23:35:01+00:00 Alfredo Contieri girardimariachiara@gmail.com <p>Introduzione</p> 2024-02-21T23:34:58+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10788 Storia di un lungo e non del tutto compito percorso: Costituzione e ambiente in una prospettiva diacronica 2024-02-21T23:48:03+00:00 Fulvio Pastore girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo analizza, in una prospettiva diacronica il rilievo assunto dall’ambiente nella Costituzione italiana anche nel quadro del processo di integrazione europea, per giungere ad analizzare i contenuti della legge costituzionale n. 1/2022, con la quale si revisionano gli artt. 9 e 41 Cost., al fine di valutarne la portata innovativa, nonché le possibili linee di implementazione</p> 2024-02-21T23:47:59+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10789 La legge cost. n. 1 del 2022 e la tutela dell’ambiente 2024-02-21T23:59:40+00:00 Alfonso Vuolo girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo esamina il contenuto della l. cost. n. 1/2022, per saggiarne l’effettiva forza innovativa alla luce della pregressa produzione normativa (anche sovranazionale) e giurisprudenziale. In particolare, ci si sofferma sull’interesse delle future generazioni per poi affrontare il rapporto tra tutela paesaggistica e ambientale</p> 2024-02-21T23:59:37+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10790 Il principio ambientalista tra immanenza e scrittura costituzionale 2024-02-22T00:13:55+00:00 Pierdomenico Logroscino girardimariachiara@gmail.com Cosimo Pietro Guarini girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo si propone di svolgere riflessioni sulla portata effettuale della l. cost. n. 1/2022 che, come noto, ha modificato gli artt. 9 e 41 Cost. Più in particolare, indaga la differenza che è possibile cogliere tra ciò che essa produce nel breve termine sul tessuto dispositivo preesistente e sul formante giurisprudenziale (comune e costituzionale) e ciò che potrebbe produrre in un futuro (più o meno) prossimo per la naturale tendenza dei principi fondamentali a rappresentare un surplus conformativo delle tendenze ordinamentali e dei comportamenti sociali</p> 2024-02-22T00:13:52+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10791 La tutela del paesaggio: verso un nuovo bilanciamento con la salvaguardia dell’ambiente dopo la riforma dell’art. 9 della Costituzione? 2024-02-22T00:25:37+00:00 Anna Papa girardimariachiara@gmail.com <p>Il saggio si propone di valutare gli effetti della legge n. 1/2022 di revisione costituzionale che ha portato all’introduzione della «tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni» all’interno dei principi fondamentali della Costituzione ed in particolare del novero dei beni tutelati dall’articolo 9 della Costituzione. In particolare il saggio, attraverso un’analisi normativa e giurisprudenziale, si sofferma sulle criticità relative al bilanciamento che dovrà essere effettuato, di volta in volta, tra la tutela dell’ambiente e la tutela del paesaggio, inteso nella sua accezione culturale, quale «forma del Paese»</p> 2024-02-22T00:25:34+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10792 La tutela dell’ambiente tra diritto costituzionale e diritto tributario: brevi note introduttive 2024-02-22T00:39:41+00:00 Luigi D'Andrea girardimariachiara@gmail.com Maria Assunta Icolari girardimariachiara@gmail.com <p>Il lavoro è una riflessione congiunta sul valore costituzionale ed economico dell’ambiente. Strutturato in due parti, nella prima, si ricostruisce il carattere giuridico di ambiente come categoria circolare e non dicotomica, avvalendosi della lettura critica sia sui rapporti con i diversi livelli di governo che del formante giurisprudenziale. Evidenziata la relazione sussistente tra mancata tutela delle risorse naturali e aumento delle diseguaglianze, nella seconda parte si punta, invece, sulla leva della fiscalità per promuovere comportamenti virtuosi e contrastare fenomeni di portata globale, quale il cambiamento climatico. Assodata l’importanza della tutela ambientale anche per l’ordinamento tributario, per cui la materia non si esaurisce nei tributi a natura risarcitoria, il saggio si sofferma sulla mancanza di un paradigma ordinatore di tali tributi. I profili tributari della tutela ambientale si chiudono con la rilevanza del tributo ambientale come una possibile via per definire sia l’assetto della potestà impositiva europea che quella autonomica delle regioni in Italia</p> 2024-02-22T00:39:38+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10793 Politiche tributarie e tutela dell’ambiente. Novella costituzionale, sostenibilità e bilanciamento di interessi 2024-02-22T00:53:21+00:00 Roberta Alfano girardimariachiara@gmail.com <p>L’articolo analizza la recente modifica costituzionale degli articoli 9 e 41 Cost., in materia ambientale. La modifica, che ha suscitato molteplici polemiche, ha reso improcrastinabile la necessità che il legislatore ponga in essere – secondo la modalità trasversale, che da sempre qualifica la tutela dell’ambiente – politiche mirate ecosostenibili. Fra queste certamente può assumere un ruolo chiave la politica tributaria ambientale, che, nell’alveo del rinnovato assetto di principio europeo e costituzionale, ben può essere parte attiva di promozione del cambiamento, fungere da volano per lo sviluppo sostenibile e contribuire ad un rinnovato bilanciamento di interessi, a favore della generazione attuale e, soprattutto, delle generazioni future, espressamente richiamate dalla novella Costituzionale</p> 2024-02-22T00:53:18+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10794 Partecipazione dei privati nelle decisioni pubbliche in materia ambientale 2024-02-22T01:04:01+00:00 Valentina Capuozzo girardimariachiara@gmail.com <p>Il contributo si interroga sul ruolo che la partecipazione dei privati alle decisioni pubbliche può svolgere nel rendere attuale l’importanza che la l. cost. n. 1/2022 riconosce alla tutela dell’ambiente. In questa prospettiva, il lavoro è strutturato in una prima parte più generale, che analizza l’evoluzione della partecipazione dei privati alle politiche pubbliche in Italia, rilevando una crescente attenzione del legislatore regionale ai processi partecipativi, per poi concentrarsi su uno specifico caso di studio in materia ambientale, offerto dal progetto ISAAC, finanziato dall’Unione europea per promuovere la crescita del settore biogas come fonte di energia a emissioni zero</p> 2024-02-22T01:03:57+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10873 Memoria per la Commissione affari costituzionali, Camera dei deputati, audizione del 12 marzo 2024, sul disegno di legge A.C. 1665 2024-04-12T22:27:23+00:00 Giovanna De Minico girardimariachiara@gmail.com <p>Memoria per la Commissione affari costituzionali, Camera dei deputati, audizione del 12 marzo 2024, sul disegno di legge A.C. 1665, approvato in prima lettura dal Senato della Repubblica il 23 gennaio 2024, recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione</p> 2024-04-12T22:27:20+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10871 Osservazioni sui profili costituzionali del disegno di legge A. C. 1665, già approvato dal Senato, recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, Cost. 2024-04-10T18:29:31+00:00 Paolo Bonetti girardimariachiara@gmail.com <p>Osservazioni sui profili costituzionali del disegno di legge a. C. 1665, già approvato dal Senato, recante disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione</p> 2024-04-10T18:24:54+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10859 Audizione informale del Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola dinanzi alla I Commissione (Affari costituzionali) della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1665 Governo, approvato dal Senato 2024-04-02T17:40:24+00:00 Adriano Giannola girardimariachiara@gmail.com <p>Audizione informale del Presidente della SVIMEZ Adriano Giannola dinanzi alla I Commissione (Affari costituzionali) della Camera dei deputati, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 1665 Governo, approvato dal Senato, recante disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione</p> 2024-04-02T17:35:02+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10841 Memoria predisposta per l’audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sull’A.C. 1665 «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata» 2024-03-24T10:11:38+00:00 Gianfranco Viesti girardimariachiara@gmail.com <p>Memoria predisposta per l’audizione presso la Commissione Affari costituzionali della Camera dei deputati sull’A.C. 1665 «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata»</p> 2024-03-24T10:11:35+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10825 Commissione Affari costituzionali, Camera dei deputati, lunedì 4 marzo 2024. Audizione resa dal prof. Claudio De Fiores sul disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni 2024-03-11T15:28:16+00:00 Claudio De Fiores girardimariachiara@gmail.com <p>Commissione Affari costituzionali, Camera dei deputati, lunedì 4 marzo 2024. Audizione resa dal prof. Claudio De Fiores sul disegno di legge C. 1665, approvato dal Senato, recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione»</p> 2024-03-11T15:28:13+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10823 I persistenti dubbi di conformità a costituzione del d.d.l. recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione» 2024-03-07T15:03:38+00:00 Lorenzo Chieffi girardimariachiara@gmail.com <p>I persistenti dubbi di conformità a costituzione del d.d.l. recante «Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione» (Atto Camera n. 1665, già approvato in prima lettura dal Senato della Repubblica il 23 gennaio 2024)</p> 2024-03-07T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10746 Recensione a A.L. Tarasco e R. Miccù (a cura di), Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022 2024-01-29T15:00:17+00:00 Azzurra Baggieri girardimariachiara@gmail.com <p>Recensione a A.L. Tarasco e R. Miccù (a cura di), Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie, Napoli, Editoriale Scientifica, 2022</p> 2024-01-29T15:00:14+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10673 La libertà di cura e il suo pieno fondamento costituzionale nell’art. 32 Cost. 2024-01-18T12:29:00+00:00 Carlo Iannello girardimariachiara@gmail.com <p>La libertà di cura e il suo pieno fondamento costituzionale nell’art. 32 Cost.</p> 2024-01-18T12:28:56+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10674 Andrea Patroni Griffi (a cura di), Next Generation EU e PNRR: il futuro dell’Europa e del Mezzogiorno, Rassegna di diritto pubblico europeo, XXII, 1/2023 2024-01-22T09:25:42+00:00 Andrea Patroni Griffi (a cura di) girardimariachiara@gmail.com <p>Andrea Patroni Griffi (a cura di), Next Generation EU e PNRR: il futuro dell’Europa e del Mezzogiorno, Rassegna di diritto pubblico europeo, XXII, 1/2023</p> 2024-01-22T09:25:39+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/10675 Note della Procura Generale della Corte di Cassazione. Udienza delle Sezioni Unite penali del 18 gennaio 2024 2024-01-22T09:46:52+00:00 Avvocato Generale Pietro Gaeta girardimariachiara@gmail.com <p>Note della Procura Generale della Corte di Cassazione. Udienza delle Sezioni Unite penali del 18 gennaio 2024</p> 2024-01-22T09:46:49+00:00 ##submission.copyrightStatement##