Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline <p><em>Diritto Pubblico Europeo – Rassegna online</em> (DPERonline) è una rivista scientifica di area giuridica, dedicata allo studio di temi di Diritto pubblico di respiro europeo i cui fascicoli sono pubblicati con cadenza semestrale e con la possibilità di pubblicazione di numeri speciali (special Issues)</p> <p>&nbsp;</p> Federico II University Press it-IT Diritto Pubblico Europeo - Rassegna online 2421-0528 La resistencia del Estado autonómico ante las crisis http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9921 <p>El Estado autonómico ha vivido en la última década tres crisis profundas: la crisis del euro, la crisis sanitaria de la COVID-19 y la crisis territorial por el enfrentamiento entre el Estado y la Generalitat de Catalunya. En la actualidad, se adentra en una cuarta crisis provocada por la guerra en Ucrania. En este marco, el resente trabajo se adentra en los parámetros desde los que el Estado autonómico afrontó la crisis del euro y la pandemia, con el objetivo de analizar si el sistema autonómico ha cambiado o sigue lastrado por su <br> tradicional desacuerdo e inflexibilidad. Análisis que se lleva a cabo recurriendo a la conocida teoría de las salvaguardas del federalismo</p> Maribel González Pascual ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9921 Le crisi economica e pandemica tra Stato e Regioni: la conferma di un riaccentramento competenziale http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9922 <p>L’articolo affronta il rapporto tra Stato e Regioni all’interno delle due crisi, economica e pandemica. Gli effetti della crisi economica vengono osservati attraverso la prospettiva offerta dalla giurisprudenza costituzionale. In particolare, vengono esaminate le sentenze sul coordinamento finanziario e sugli accordi di rientro dal deficit in materia sanitaria. Viene sottolineato come la crisi economica abbia prodotto effetti differenti sul territorio, contribuendo ad aumentare la spaccatura tra Nord e Sud. La crisi economica, infatti, ha avuto in Italia effetti diseguali, come dimostrano una pluralità di indicatori, quali il PIL regionale, la capacità di uscire dalla crisi, la sottoposizione ai Piani di rientro dal deficit sanitario. In questo scenario interviene la crisi pandemica, che viene analizzata attraverso il ruolo attribuito alla Regioni. Una volta ricostruito lo spazio lasciato alle Regioni, per motivi giuridici e politici, l’articolo si concentra sull’effetto competitivo, a tratti antagonista, che si è prodotto, e che ha finito per incidere sugli equilibri del sistema</p> Laura Cappuccio ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9922 Gli assetti istituzionali delle regioni alla prova della crisi pandemica http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9923 <p>muovendo da una comparazione tra le linee di fondo del regionalismo italiano e quelle del regionalismo spagnolo, svolta valorizzando i profili di distanza che emergono ove si ponga attenzione al dato politico-partitico, il contributo indaga la capacità della pandemia da Covid-19 di disvelare alcune dinamiche di lungo periodo dell’assetto regionale italiano. In particolare, l’attenzione è concentrata sulle molteplici disfunzioni – attinenti al rapporto fra centro e periferia come a quello fra comunità territoriale e istituzioni rappresentative locali – riconducibili alla forma di governo «a presidente eletto» e alla torsione monocratica da questa innescata</p> Gennaro Ferraiuolo ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9923 Le sedi di composizione e di tutela degli interessi nelle relazioni tra livelli territoriali di governo in Italia durante l’emergenza pandemica http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9924 <p>A causa della mancanza di adeguate sedi strutturali e procedurali per lo svolgimento del rapporto di leale collaborazione, i rapporti tra i livelli territoriali di governo, sin dall'inizio della pandemia da Covid -19, sono stati caratterizzati da un iperattivismo delle autonomie territoriali. In particolare, le regioni hanno debordato dalle rispettive aree di competenza, determinando gravi disarmonie e contraddizioni nel quadro normativo e mettendo a rischio, se non rendendola quasi impossibile, l'effettiva attuazione di una strategia unitaria volta a contrastare la diffusione del contagio e a consentire una gestione ordinata e proficuo sviluppo delle relazioni economico-sociali. Tuttavia, se affrontata con spirito costruttivo e positivo, la grave crisi istituzionale causata dalla pandemia può essere una vera opportunità di crescita. In particolare, può rappresentare la molla per un serio ripensamento e messa a punto della riforma del Titolo V della Costituzione, a vent'anni esatti dalla sua entrata in vigore</p> Fulvio Pastore ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9924 The financial autonomy of Spain’s autonomous communities and the economic and monetary union: a three-phase transformation http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9925 <p>The most distinctive feature of the Spanish State of Autonomies is the recognition of political autonomy for the Autonomous Communities. Financial autonomy, to greater or lesser degree but nonetheless inherently, is fundamentally necessary for political autonomy. The Spanish constitutional system enshrines such autonomy, both in the constitutional text and in constitutional case-law. The Economic and Monetary Union (EMU), however, has provided the impetus for a substantial transformation of spending power of the Autonomous Communities that is directly tied to the principle of financial autonomy that derives from their constitutionally established political autonomy. This article examines this transformation. It identifies three phases of respect for Spain’s territorial constitutional model: the EMU before the Euro crisis when budgetary surveillance largely operated on the level of recommendations, the period starting in 2008 when the EMU underwent a series of fiscal crises that introduced severe conditionality and resulted in greater centralization of budgetary discipline by the central government in Madrid and a third phase involving efforts to reform the EMU and counter the Covid-19 pandemic through the allocation and management of the European funds for recovery. The article analyzes the interaction between the Spanish constitutional system and the European Union Law and reveals the role of EU Law as a decisive driver of constitutional transformation and evolution of the Spanish State of Autonomie</p> Juan Solanes Mullor ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9925 Estado de alarma y Comunidades Autónomas http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9926 <p>La respuesta jurídica que ha dado el Gobierno al reto de la pandemia del COVID 19 ha sido coherente con el carácter descentralizado del Estado que marca la Constitución de 1978. A pesar de la situación de excepcionalidad que ha permitido al Estado centralizar sus competencias en materia sanitaria, las Comunidades Autónomas han podido ejercer sus facultades de gestión. Desde otra perspectiva, la sentencia de constitucionalidad del Tribunal Constitucional sobre la adopción del estado de alarma ignoró dos principios hermenéuticos esenciales en la interpretación constitucional: el principio de deferencia al legislador y el juicio de proporcionalidad</p> Marc Carrillo ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9926 Potere di ordinanza delle Regioni e asimmetrie nella tutela dei diritti http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9927 <p>Il contributo si interroga sull’accentuazione delle asimmetrie e delle diseguaglianze nella tutela dei diritti fondamentali durante la crisi pandemica sul territorio nazionale, che si è aggiunto alle diseguaglianze già esistenti. Svariate le cause: un uso a volte eccessivo del potere di ordinanza delle Regioni; lo scarso controllo – soprattutto nelle prime fasi della pandemia – da parte dello Stato centrale; la mancanza di collaborazione tra Stato e Regioni; alcune pronunce dei giudici amministrativi che, talora, hanno dato esiti contraddittori nella tutela dei diritti. In particolare, si analizza il rapporto tra fonti statali e ordinanze regionali nelle varie fasi della pandemia, dedicando particolare attenzione al tema della scuola a distanza e al modo in cui i giudici amministrativi si sono pronunciati nel corso delle varie congiunture politiche e pandemiche</p> Stefania Parisi ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9927 Le garanzie giurisdizionali alla prova della pandemia http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9928 <p>Il saggio affronta il tema del controllo in sede giurisdizionale dei proteiformi<br>provvedimenti emanati per il contrasto alla diffusione del contagio</p> Alfonso Vuolo ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9928 L’instaurazione di un nuovo regime d’urgenza in Francia: quando l’eccezione rischia di diventare banalizzazione http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9929 <p>Nel marzo 2020 la Francia ha introdotto un nuovo stato d'urgenza, frutto delle circostanze anziché di una riflessione legislativa più ponderata. Analizzando la storia giuridica francese, però ci si rende conto che, ormai dal 2015 in maniera pressoché ininterrotta, vengono messi in atto regimi eccezionali e straordinari. Attraverso questo contributo si tenterà di comprendere l'impatto di tale postura sull'edificio democratico, realizzando uno stato dei luoghi delle recenti tendenze giurisprudenziali e dottrinali</p> Marta Aurino ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9929 Elezione diretta del vertice dell’esecutivo e limiti al numero dei mandati. Alcune riflessioni a partire dal recente caso campano http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9930 <p>Il presente lavoro esamina le questioni sottese al recente annuncio, da parte del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, della volontà di modificare la legge elettorale oggi vigente nella Regione, con l’intento, esplicitamente rivendicato, di consentire al Presidente in carica di candidarsi ad un terzo mandato consecutivo. A questo scopo, la vicenda è considerata alla luce dei suoi precedenti più prossimi (concernenti la Lombardia, il Veneto e le Marche) e di alcuni dati di contesto</p> Simone Cafiero ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9930 I riflessi locali dell’austerità nell’epoca del Dispositivo di Ripresa e Resilienza http://www.serena.unina.it/index.php/dperonline/article/view/9931 <p>Il lavoro ricostruisce come le politiche di ripresa dell’Unione Europea rispetto alla pandemia del Covid-19 abbiano influito sull’autonomia di spesa degli enti locali. L’analisi parte dalla relazione tra le politiche di bilancio eurounitarie – in particolare dopo il rafforzamento dell’austerità seguito alla crisi del 2008 – e l’autonomia locale, intesa anche in senso sostanziale, come possibilità di realizzare politiche coerenti con i diritti fondamentali e in particolare quelli sociali, attraverso il ripianamento delle disuguaglianze esistenti tra territori e nei territori. Dopo una ricostruzione generale di tale rapporto, la ricerca prende in esame le novità introdotte dalle misure post-pandemiche, con particolare riferimento al Next Generation EU (NGEU). Questi ultimi profili saranno esaminati accanto a quelli che si pongono invece in continuità con lo scenario preesistente. L’obiettivo finale è osservare l’impatto sull’autonomia locale, con specifico riferimento all’utilizzo delle risorse per finalità sociali e di uguaglianza sostanziale</p> Maria Francesca De Tullio ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by/4.0 2023-03-22 2023-03-22 20 1/speciale 10.6093/2421-0528/9931