Reti Medievali Rivista, I - 2000 / 1 - maggio-dicembre

Serena Morelli

Il "risveglio"della storiografia politico-istituzionale sul regno angioino di Napoli

©  Serena Morelli per "Reti Medievali"


Testo

Nel panorama della medievistica italiana uno dei campi di studi rimasto inusitatamente più in arretrato è quello sul regno angioino di Napoli. Tra le molteplici ragioni di questo mancato sviluppo, un ruolo determinante lo ha giocato la gravissima distruzione dell’archivio della Cancelleria angioina avvenuta durante la seconda guerra mondiale, distruzione che ha fatto prediligere agli studiosi altri periodi, meglio documentati, della storia del Mezzogiorno. Solo da qualche anno si assiste ad una sostanziale ripresa delle ricerche, ripresa che però è ancora troppo recente per consentire di tracciare un vero e proprio bilancio storiografico.

Le considerazioni che seguono non vogliono quindi avere un carattere esaustivo e non hanno la pretesa di costituire una rassegna storiografica. Queste pagine, che sono parte di un più ampio lavoro sulla letteratura del periodo angioino, cercano di dar conto dei principali orientamenti intorno ai quali si è concentrata la produzione su questo lungo e importante periodo di storia napoletana.

Converrà ricordare fin da ora che il saggio di Vitolo apparso nella Storia del Mezzogiorno (Vitolo,1986), il catalogo di una mostra documentaria tenutasi a Marsiglia (Marseille, 1988), il cospicuo contributo di Giuseppe Galasso alla Storia d'Italia Utet (Galasso, 1992) e il recente volume di atti del convegno del 1995 sullo stato angioino (L’état, 1998) costituiscono i principali punti di riferimento per districarsi nel dedalo di ricerche iniziate grosso modo all’alba degli anni '80.

Per comprendere però le recenti innovazioni di taglio metodologico e interpretativo è necessario riassumere i tratti della prima stagione di studi conclusasi all’incirca con la fine della seconda guerra mondiale e legata principalmente a due scuole: quella francese e quella italiana. Per la prima, i più importanti protagonisti che, pur afferendo ad ambiti disciplinari diversi, convogliarono le proprie energie nello studio del Regno di Napoli in età angioina furono Durrieu (Durrieu, 1887), Cadier (Cadier, 1891), Jordan (Jordan, 1909,1939), Bertaux (Bertaux, 1903) e Yver (Yver, 1903). Gli orientamenti e le tendenze di questi studiosi, che gravitavano prevalentemente intorno all’Ecole francaise de Rome, sono quelli di una scuola positivista concentrata sui meccanismi dell’amministrazione. Fanno eccezione Bertaux ed Yver; il primo si dedicò alla produzione artistica, il secondo in un libro di straordinaria attualità individuò vicende e percorsi dei mercanti, collocando il Mezzogiorno in un contesto economico e finanziario di respiro mediterraneo.

In direzione sostanzialmente analoga a quella francese è andata anche la storiografia italiana: come Durrieu, alla fine del secolo scorso Capasso (Capasso, 1894) ha lasciato un magistrale riordinamento della Cancelleria angioina, prezioso per i lavori di ricostruzione che sono stati avviati da Filangieri (I Registri, 1950) nel dopoguerra. Nel settore più propriamente politico-istituzionale Del Giudice (Del Giudice, 1863), Minieri Riccio (Minieri Riccio, 1878), Trifone (Trifone, 1921), Caggese (Caggese, 1922), Monti (Monti, 1924 e 1937), e più tardi Scandone (Scandone, 1961), Nicolini (Nicolini, 1965) e Mazzoleni (Mazzoleni, 1987) hanno contribuito a fornire edizioni di fonti particolarmente importanti oggi a causa della distruzione dei registri della Cancelleria.

Questa la situazione a ridosso della seconda guerra mondiale. Gli ultimi epigoni di una storiografia che ha poi privilegiato altre strade sono Leonard ( Leonard, 1954) in Francia, Pontieri (Pontieri, 1942), Moscati (Moscati, 1934 e 1936) e De Frede (1969) in Italia. Ad essi si devono aggiungere le ricerche del tedesco E. Sthamer (raccolte di recente in un volume curato da Hubert Houben (Sthamer, 1994)), che ha fornito preziose informazioni sulla vita amministrativa del regno ed ha contribuito a dare nuovo spessore filologico ad uno studio scevro da condizionamenti ideologici.

Quasi tutti i lavori di cui si è detto fin qui presentano alcuni comuni denominatori interpretativi: l'eccessivo fiscalismo e il "malgoverno" angioino; l'importanza attribuita all’avvicendarsi di monarchie straniere al cui seguito giunsero schiere di fedeli che si insediarono sul territorio regnicolo ritenuto oggetto di conquista privo di una precisa identità; l'utilizzazione delle categorie di "baronaggio" e "Corona" rigidamente contrapposte e, conseguentemente, la valutazione spesso negativa dell’operato della monarchia responsabile di aver lasciato ampio spazio ad un feudalità ribelle, volubile e inquieta. La prospettiva scelta dalla maggior parte di questi studi denota una scarso interesse per le periferie, per le pratiche di governo, per gli uomini ad esse preposti; ha invece privilegiato le strutture istituzionali e amministrative con lo scopo di individuare le trasformazioni imposte dalla dinastia o, viceversa, le "robuste costanti istituzionali" della storia del Regno. Da un punto di vista cronologico è stata preferita la prima età angioina, quella dei regni di Carlo I, Carlo II e di Roberto. Difficilmente ci si è avventurati nello studio del secondo Duecento, quasi del tutto inesplorata è rimasta l'epoca di Ladislao e Giovanna II.

Diversa per impostazione metodologica e interpretazioni l’esigua letteratura prodotta tra il dopoguerra e i primi anni '80. In questi anni le principali novità sono giunte da altri ambiti disciplinari e geografici. Attraverso l’analisi di fonti letterarie e della produzione artistica del tempo Sabatini (Sabatini, 1969), Bologna (Bologna, 1969) e Barbero (Barbero, 1981) pur seguendo approcci metodologici ed obiettivi ben differenziati, hanno rivitalizzato gli studi mostrando la pregnanza di fonti di natura non strettamente amministrativa, ed inserendo le vicende della monarchia in un ambito internazionale e mediterraneo. Al contempo gli studi sull’economia meridionale e sulla Sicilia hanno contribuito a sminuire l’importanza del Vespro (Epstein, 1992) per il successivo destino del Mezzogiorno, riconoscendo da un lato l’individualità e l’originalità delle strutture dell’isola rispetto a quelle del Regno peninsulare, dall’altro la necessità di collocare la "questione Vespro" in un contesto mediterraneo, al cui interno sia la Sicilia che la parte peninsulare del Regno continuarono anche dopo il 1282 a mostrare un dinamismo economico e sociale.

Rispetto a questo quadro interpretativo, quali sono le novità, se ci sono, della rinascita di studi angioinisti? Di essa si può dire subito che coinvolge studiosi francesi, italiani, tedeschi e anglosassoni; che ciascuno si muove nell’ambito della tradizione storiografica del proprio paese; che sia in nuovi campi tematici, sia in quelli cari alla storiografia angioina più tradizionale si assiste ad un generale superamento dei "pregiudizi" che hanno caratterizzato la produzione dell'inizio del Novecento.

In Germania, il regno napoletano è stato oggetto di interesse da parte di Herde (Herde, 1979), Gobbels (Gobbels, 1984) e Kiesewetter (Kiesewetter, 1992 e 1998). Complessivamente si tratta di studi che approfondiscono l’analisi sui regni di Carlo I e Carlo II d’Angiò sotto il profilo amministrativo: essi hanno dato importanti risultati contribuendo, grazie alle rigorose impostazioni metodologiche proprie della tradizione storiografica tedesca, a sgombrare il campo da interpretazioni spesso condizionate da prospettive risorgimentali e storicistiche. Più articolata la produzione di area francese ed italiana: la prima insiste sul tema della Corte e delle simbologie del potere, ma anche sui sistemi rappresentativi e sull’organizzazione giudiziaria così come sulla problematica dei lignaggi signorili; l'altra, proseguendo da un lato nel campo della ricostruzione archivistica della produzione documentaria angioina, dall’altro indagando soprattutto sui gruppi di officiales e di fideles, stanno contribuendo a delineare i processi di organizzazione del potere che contraddistinsero il Mezzogiorno sotto il governo angioino. La storiografia anglosassone, a partire dai lavori di Percy sulle finanze (Percy, 1964 e 1981) e grazie ad una recente sintesi di Dunbabin (Dunbabin, 1998) sulla figura e sull’operato di Carlo I, in un’ottica comparativa tra tutti i suoi domini, ha consentito di aprire delle finestre su alcuni settori poco indagati del governo di questo sovrano.

Il quadro che si va delineando risulta ricco di nuove acquisizioni e di feconde svolte tematiche. Tra queste, l’accento sulla dimensione sociale dei contesti istituzionali e amministrativi è senz’altro uno dei punti di forza di questo "risveglio" angioinista. Accanto ad esso, gli studi sulla Corte e sull’ideologia regia e la collocazione mediterranea della vicenda angioina napoletana i cui rapporti, strettissimi, con la Provenza costituiscono il motivo conduttore della mostra documentaria del 1988 su Marseille et ses rois de Naples. Grazie soprattutto ad indagini prosopografiche, gli studi sugli uomini della Cappella del re (Voci, 1998), sui giustizieri (Morelli, 1998), sulla nobiltà di seggio napoletana (Vitale, 1998), sul personale di cancelleria (Kiesewetter, 1998), e sui lignaggi baronali (Pollastri, 1995 e 1998) hanno consentito di riformulare il problema dell’innesto di una dinastia in una terra straniera: la questione della continuità con il precedente periodo svevo; quella del radicamento di genti venute al seguito di Carlo I, quella della naturalizzazione della monarchia.

Queste ricerche, molte delle quali ancora in corso, stanno rilevando l’esistenza di un robusto ceto amministrativo autoctono, di origine in alcuni casi addirittura normanna, dalle propensioni politiche fluttuanti in funzione dei propri interessi e fortemente capace di condizionare la politica del re. Per converso si è decisamente sminuito il rilievo attribuito anche da un punto di vista numerico al personale giunto d’Oltralpe al seguito di Carlo, personale che in molti casi non riuscì a creare solidi legami familiari e lignaggi radicati nel Mezzogiorno. La questione della "naturalizzazione" degli angioini allora, tanto cara a certa storiografia, comincia a cedere il posto - grazie anche allo sviluppo degli studi sull’ideologia del potere di una monarchia che fu erede della cultura sveva e pur radicandosi nel Regno conservò una forte caratterizzazione in senso francese - ad analisi meno legate al tema della "monarchia straniera" e più sensibili al quadro generale del processo di costruzione dello stato nell’Europa occidentale e nelle numerose aree di influenza angioina.

Il panorama degli studi di ambito politico-istituzionale, se si eccettua la recente sintesi di Jean Dunbabin (Dunbabin, 1998) su Carlo I d’Angiò, sembra tuttavia esser concentrato prevalentemente sui singoli regni, con una netta preponderanza del Mezzogiorno italiano. Le proposte di tipo comparatistico, contenute nel volume su Marsiglia angioina, pur restando a fare da sfondo per le ricerche successive, non sono state ancora sviluppate appieno dalla nuova fase di studi (Catalioto, 1995).

Una scarsa sensibilità per la "spazializzazione" dei fenomeni istituzionali e sociali contraddistingue buona parte delle ricerche interne al Regno di Napoli. Il problema delle periferie e l’analisi dell’interazione tra le forze sociali e amministrative sul territorio in una prospettiva diacronica, che consenta di verificare il ruolo di mediazione da loro svolto tra i poli dell’azione politica, attendono ancora studi circoscritti, se si eccettuano quelli da tempo avviati sui lignaggi baronali (Pollastri, 1991 e 1998) e sui più importanti rappresentanti dell’amministrazione periferica (Morelli, 1994 e 1998). Così come ancora oggi non sembra che gli studiosi abbiano rivolto il proprio interesse alla distribuzione geografica dei poteri e - se si escludono i lavori presentati ad un convegno sulla nobiltà tenutosi di recente ad Angers e non ancora pubblicati - al primo Quattrocento.

Articolato in un intricato sistema di feudi e di malleabili circoscrizioni amministrative, il Mezzogiorno del tardo medioevo era contraddistinto da una complessa geografia istituzionale, feudale e amministrativa. Nel variegato intreccio di giurisdizioni che si delineava, e nel quale la feudalità svolgeva un ruolo attivo partecipando al gioco delle competenze amministrative sul territorio, convergono questioni storiche complesse il cui approfondimento potrebbe consentire nuovi sviluppi interpretativi proprio prestando attenzione alle circoscrizioni pubbliche e feudali, ai rapporti che intercorrevano tra queste e le più ampie aree amministrative (i Giustizierati, le Secrezie) nelle quali era diviso il territorio regnicolo, alla definizione degli spazi di influenza urbana e di alcuni poteri feudali di grande potenza e autorevolezza.


Bibliografia

Barbero A., Il mito angioino nella cultura italiana e provenzale tra ‘200 e ‘300, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, LXXIX, Torino, 1981, pp.107-220;

Bertaux E., L'art dans l'Italie méridionale de la fin de L'Empire romain à la conquete de Charles d'Anjou, Paris, 1903;

Bologna F., I pittori alla corte angioina di Napoli (1266-1414), Roma, 1969;

Bresc H., Un monde méditerranèen. Economie et société en Sicile. 1300-1450, 2 voll., Palermo, 1986;

Cadier L., Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II d'Anjou, Paris, 1891 (tr.it. L'amministrazione della Sicilia angioina, a cura di F.Giunta, Palermo 1974);

Caggese R., Roberto d'Angiò e i suoi tempi, v.2, Firenze, 1922 e 1931;

Capasso B., Inventario cronologico-sistematico dei registri angioini conservati nell’Archivio di Stato di Napoli, Napoli, 1894;

Catalioto L., Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina, 1995;

Del Giudice G., Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò dal 1265 al 1309, Napoli, 1863;

De Frede C., Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I (1262-1382), in Storia di Napoli, v.III, Napoli, 1969;

Dunbabin J., Charles I of Anjou, Longman, Singapore, 1998;

Durrieu P., Les archives angevines de Naples. Étude sur les registres du roi Charles Ier, 2 t., Paris, 1887;

Epstein S.R., An isalnd for itself. Economic development and social change in late medieval Sicily, Cambridge University Press, 1992 (tr.it. Potere e mercati in Sicilia. Secc.XIII-XVI, Torino, 1996);

Galasso G. Il regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino, 1992;

Jordan E., Origines de la domination angevine en Italie, Paris, 1909;

Jordan E., L'Allemande et l'Italie aux XIII et XIV siècles, in Glotz, Histoire générale, t.IV, Paris, 1939;

Gobbels, J., Das Militarwesen im Konigreich Sizilien zur Zeit Karls I. von Anjou (1265-1285), Stuttgart, 1984;.

Hébert M., Les assemblées représentatives dans le royaume de Naples et dans le comté de Provence, in L'eta angevin, cit., pp. 475-490;

Herde P., Karl I. von Anjou, Stoccarda, 1979;

I registri della Cancelleria angioina ricostruita, ("Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana"), v.1-44, Napoli, 1950-1998;

Kiesewetter A., La cancelleria angioina, in L’Etat angevin. Pouvoir, culture et societé cit., pp. 361-416;

Kiesewetter A., Karl II. Von Anjou, Konig von Neapel und Graf der Provence. Das Konigreich Neapel und der Mittelmeerraum zu Ausgang des 13. Jahrhunderts, Wurzburg ,1992;

Leonard E., Les Angevins de Naples, Paris, 1954 (tr.it. Gli Angioini di Napoli, Varese, 1967, 1987);

L'État angevin. Pouvoir, culture et société entre XIII et XIV siècle., Actes du colloque international organisé par l'American Academy in Rome, l'École française de Rome, l'Istituto storico italiano per il Medio Evo, l'U.M.R. Telemme et l'Université de Provence, l'Università degli studi di Napoli "Federico II", (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Roma, 1998;

Marseille et ses rois de Naples. La diagonale angevine 1265-1382, Aix-en-Provence, 1988;

Martin J.M. Fiscalité et économie étatique dans le royaume angevin de Sicile à la fin du XIIIe siècle in L'État angevin cit., pp.601-648;

Mazzoleni J., Storia della ricostruzione della Cancelleria angioina 1265-1434, ("Testi e documenti di storia napoletana pubblicati dall’Accademia Pontaniana", 37), Napoli, 1987;

Minieri Riccio C., Saggio di codice diplomatico, Napoli, 1878;

Monti G.M., L’età angioina, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli, 1924;

Monti G.M., Nuovi studi angioini, in Regia deputazione di storia patria per le Puglie, XXI (1937);

Morelli S., Giustizieri e giustizierati nel regno di Napoli in età angioina. Da Carlo I a Carlo II d'Angiò, Palermo, 1994, (tesi di dottorato, V ciclo), in corso di stampa;

Morelli S., I Giustizieri nel Regno di Napoli al tempo di Carlo I d'Angiò: primi risultati di un'analisi prosopografica, in L'État angevin cit. pp. 491-517;

Morelli S., Tra continuità e trasformazioni: su alcuni aspetti del Principato di Taranto alla metà del XV secolo, in "Società e storia", 73 (1996), pp. 487-525;

Moscati R., Ricerche e documenti sulla feudalità regnicola napoletana nel periodo angioino, in ASPN, XX (1934) pp.224-256 e XXII (1936), pp.1-14;

Nicolini N., Il Codice diplomatico sui rapporti veneto-napoletani durante il regno di Carlo d'Angiò, in "Regesta Chartarum Italiae", 36, Roma 1965;

Percy W., The earliest revolution against the "Modern State": direct taxation in medieval Sicily and the Vespers, in "Italian Quarterly", 84, 1981;

Percy W.A., The revenues of the kingdom of Sicily under Charles I of Anjou 1266-1285 and their relationship to the Vespers, Princeton University 1964;

Pollastri S., Les Gaetani de Fondi. Recueil d’actes. 1174-1623, "L’erma" di Bretschneider, Roma 1998;

Pollastri S., La présence ultramontaine dans le Midi italien (1265-1340), in "Studi storici meridionali", 1-2 (1995), pp.3-20;

Pontieri E., Ricerche sulla crisi della monarchia siciliana, Napoli, 1942, 1965.

Runciman S., The Sicilian Vespers. A history of the mediterranean world in the later thirteenth century, Cambridge 1958 (tr.it. I Vespri siciliani, Bari 1971);

Sabatini F., Napoli angioina. Cultura e società, in Storia di Napoli, Napoli ,1975;

Scandone F., Documenti sulle relazioni fra la corte angioina di Napoli, papa Bonifacio VIII e i Colonna, in "Archivio storico per le provincie napoletane", 41 (1961), pp.221-236;

Scandone F., Documenti per la storia dell'Irpinia, 3 voll., Napoli, 1956-83;

Sthamer E., Beitrage zur Verfassungsund Verwaltungsgeschichte des Konigreichs Sizilien im Mittelalter; a cura di Houben H., Aalen, 1994;

Trifone R., La legislazione angioina, Napoli, 1921;

Vitale G., Nobiltà napoletana della prima età angioina. Elite burocratica e famiglia, in L’Etat angevin, cit., pp. 535-576;

Vitolo G., Il regno angioino, in Storia del Mezzogiorno, t.IV, Roma 1986, pp. 11-86;

Voci A.M., La cappella di corte dei primi sovrani angioini di Napoli, in L’Etat angevin cit., pp.447-476;

Yver G., Le commerce e les marchands dans l'Italie meridionale aux XIII et XIV siécles, Paris 1903.