Reti Medievali Rivista, III - 2002 / 2 - luglio-dicembre

Recensioni

Dumbarton Oaks,
Byzantine Studies,
<
http://www.doaks.org/Byzantine.html>.

Per Adele Cilento
[links attivi al 25 luglio 2002]

© Adele Cilento per "Reti Medievali"


Le prospettive di ricerca offerte dall'applicazione dei mezzi telematici alle discipline storiche appaiono quanto mai concrete quando si tratta di Bisanzio. In tale ambito infatti - come sa bene chi si occupa di bizantinistica in Italia - le difficoltà di reperimento del materiale documentario e bibliografico sono notevoli e legate essenzialmente alla tradizione stessa degli studi bizantini, che nel nostro paese sono nati in tempi relativamente recenti quasi come un'appendice alla filologia classica, il che ha peraltro determinato un annoso problema di "collocamento" di tali studi all'interno delle Università italiane. Pertanto il sito di Dumbarton Oaks, una delle più prestigiose istituzioni di ricerca della bizantinistica internazionale, rappresenta una vera opportunità per gli studiosi, in particolar modo per le iniziative di catalogazione e di archiviazione messe a punto dal centro e ora disponibili in rete.

Dumbarton Oaks nacque nel 1940 a Washington D.C per ospitare un'importante collezione privata di oggetti d'arte bizantina e d'arte precolombiana che Harvard University aveva acquistato dai coniugi Wood Bliss, i facoltosi proprietari della villa e del giardino in cui oggi ha sede il centro. Le aree di ricerca sono quindi più di una, e molto diverse tra loro: il centro prevede infatti, oltre agli studi bizantini, anche una sezione di studi precolombiani e una di storia dell'architettura del paesaggio. La sezione dedicata a Bisanzio - di cui ci occuperemo in questa sede - è attualmente diretta da Alice-Mary Talbot e ha avuto il merito di accogliere intellettuali e storici fuoriusciti dall'URSS, tra cui Alexander P. Kazhdan, trasferitosi a Washington nei primi anni '70. Questa vocazione internazionale il centro mantiene ancora, ospitando ogni anno un numero ristretto di borsisti provenienti da tutto il mondo.

Delle nove parti in cui si articola il sito, infatti, due riguardano le opportunità di ricerca offerte dal centro a studiosi americani e stranieri che abbiano frequentato almeno il primo anno di dottorato (http://www.doaks.org/fellowships.html#anchorByzantine). Le annuali fellowships comprendono borse di studio residenziali spendibili nel corso di un intero anno accademico o di un solo semestre, e sono indirizzate a studiosi già affermati nel loro campo, mentre brevi periodi di studio sono accessibili anche a studenti ancora alle prime armi. Inoltre, di recente è stata istituita una scuola di sigillografia e numismatica (http://www.doaks.org/sumbyz.html) - diretta da Cécile Morisson - che si avvale del supporto dell'imponente collezione di monete e sigilli bizantini di Dumbarton. Allo specifico interesse del centro per la numismatica bizantina è collegata peraltro una recente pagina sulla monetazione nell'impero bizantino (http://www.doaks.org/CoinExhibition/First/First1Main3.html), realizzata in occasione della mostra organizzata da C. Morisson e S. Boyd presso Dumbarton Oaks tra il marzo 1999 e il gennaio 2000, una sorta di viaggio nella storia della coniazione bizantina, corredato di testi, cartine e bellissime immagini. Altra importante attività dei Dumbarton Oaks è l'organizzazione annuale di periodici seminari e conferenze, tenute da studiosi di livello internazionale e anche dai borsisti stessi. Seminari e conferenze sono puntualmente segnalati in un'apposita pagina (http://www.doaks.org/conferences.html).

Grande spazio è dato nel sito alle pubblicazioni relative a Bisanzio. Grazie al Catalogo on line (http://www.doaks.org/libraryonline.html) si può accedere all'imponente biblioteca di studi bizantini di Dumbarton Oaks, istituita formalmente nel 1936 attorno al nucleo originario di volumi anch'essi di proprietà dei coniugi Bliss Wood. Ai 14.000 volumi del fondo iniziale, che comprendeva importanti studi di storia dell'arte bizantina, cataloghi di musei, manoscritti nonché le principali riviste di arte e di archeologia tardo-antica, si aggiunsero negli anni numerose acquisizioni, tanto che oggi la biblioteca conta più di 123.000 volumi e 900 riviste specialistiche. Notevole spazio è dedicato inoltre alle iniziative editoriali di Dumbarton Oaks, suddivise in varie collane che comprendono edizioni di fonti, traduzioni di vite dei santi, atti di seminari e studi monografici. Tra i volumi acquistabili attraverso il catalogo on line (http://www.doaks.org/Publications.html#anchor242405), corredati ciascuno di un'accurata scheda di presentazione, vi sono anche i numeri della rivista, i "Dumbarton Oaks Papers", disponibili a partire dal n° 27 (1973). Da segnalare il fatto che, tra le pubblicazioni più recenti, alcune sono rese disponibili come e-book (in formato pdf) che riproduce tutto o solo parte del testo.

E veniamo a uno dei pezzi forti del sito. Grazie alla rete possiamo visionare una selezione di immagini della collezione di oggetti d'arte di Dumbarton Oaks, una delle più importanti del mondo (http://www.doaks.org/byzcollection.html), composta da pezzi provenienti da ambienti imperiali, ecclesiastici e secolari di area bizantina tra i secoli IV e XV. Oltre a numerosi piccoli oggetti di lusso realizzati in oro, argento e avorio, la collezione comprende manoscritti miniati, grossi frammenti di mosaici pavimentari e sculture tardo romane e bizantine. Di particolare interesse, perché insolitamente ricche, sono le sezioni dei tessuti e delle icone post-bizantine. Non mancano inoltre pezzi provenienti dalle aree del Vicino Oriente, dell'impero sassanide, delle steppe euroasiatiche, dell'Egitto tolemaico e dell'Islam. La selezione delle immagini immesse in rete è suddivisa in pagine corrispondenti ad altrettante sezioni cronologiche (arte tardo-romana e protobizantina, arte bizantina, tessuti, argenti) (http://www.doaks.org/byzcollimages.html) che rendono più immediato l'accesso.

Ma la vera punta di diamante di tutto il sito è il database di agiografia, che comprende tutte le vite di santi bizantini, di origine costantinopolitana e provinciale, vissuti tra i secoli VIII e X (http://www.doaks.org/Hagio.html). Realizzato originariamente nel 1998 come un set di floppy disk, il database è stato di recente reso disponibile in rete gratuitamente. La tecnologia necessaria è quella base di un PC, ma per la lettura dei testi - che sono in lingua originale! - è necessario scaricare il file della fonte greca offerto dal sito stesso. Un'introduzione generale, contenente informazioni sul progetto, spiega la corretta utilizzazione del database, che è diviso in tre parti: la lista dei santi, la lista degli autori (quelli anonimi sono elencati per monastero di provenienza) e la ricerca per citazioni. Quest'ultima, che può essere effettuata anche attraverso parole del testo greco, è a sua volta organizzata con una maschera di ricerca che tiene conto di tre tipi di classificazione dei soggetti: categorie, sottocategorie e singole parole, cliccando sulle quali si accede direttamente ai testi, e in particolare ai passi che contengono riferimenti al soggetto richiesto.

Al testo greco - che riproduce interamente, o talvolta in parte, la vita del santo nell'edizione più accreditata - si può accedere, oltre che attraverso le suddette citazioni, anche per mezzo dell'elenco dei santi. Ad ognuno dei singoli santi inclusi nel progetto sono preposte sintetiche introduzioni bio-bibliografiche organizzate secondo una precisa classificazione che indica il numero di riferimento nella Bibliotheca Hagiographica Graeca, la data di nascita e di morte del santo, l'autore, l'anno di inizio e di fine della redazione del testo agiografico, il "dominio" (rurale, urbano, costantinopolitano), la regione dell'impero in cui è ambientato il bios, l'edizione critica più recente da cui è tratto il testo - previo il rilascio del permesso in ottemperanza alle leggi sul copyright, com'è ovvio - e infine il testo greco, che può consistere anche solo in una notizia data dal Sinassario.

Data la completezza e la semplicità di cui si caratterizza il progetto, risulta evidente che il database si offre quale strumento utilissimo sia per una rapida consultazione dei testi - che Dumbarton Oaks tra i primi fornisce in lingua originale, raggiungendo così un obiettivo scientifico di grande livello - sia per un'accurata lettura mirata alla comparazione delle fonti o alla ricostruzione di singoli aspetti presenti nell'agiografia.

Completano la pagina web di Dumbarton Oaks due links sulle risorse in rete per la bizantinistica (http://www.doaks.org/byzresearch.html), dove di segnalano non solo i siti generali, correlati di una breve scheda di commento, ma anche siti di biblioteche, di istituti di ricerca e di riviste specialistiche di studi bizantini (http://www.doaks.org/byzrelatedsites.html).