Reti Medievali Rivista, III - 2002 / 2 - luglio-dicembre

Recensioni

Florentine Renaissance Resources.
- Online Tratte of Office Holders 1282-1532,
Edited by David Herlihy, R. Burr Litchfield, Anthony Molho and Roberto Barducci,
<http://www.stg.brown.edu/projects/tratte/>, 2000.
- Online Catasto of 1427,
Edited by David Herlihy, Christiane Klapisch-Zuber, Version 1.2., Brown University, Providence, R.I.,
<http://www.stg.brown.edu/projects/catasto/>, 1996.

Per Marco Bicchierai
[links attivi al 25 luglio 2002]

©  Marco Bicchierai per "Reti Medievali"


Il panorama delle risorse digitali per la ricerca storica si sta progressivamente ampliando, fortunatamente in parallelo alla riflessione su quali debbano essere le caratteristiche di tali risorse. Nell'ambito del dibattito un settore particolarmente delicato, in quanto coivolge i professionisti della gestione archivistica oltre a quelli della ricerca storica, riguarda la messa a disposizione, liberamente in linea o con altre modalità, di fonti in riproduzione digitale , strumenti di accesso ai fondi archivistici, banche dati ricavate dallo spoglio delle fonti. Le varie scelte che vengono compiute in questo caso sono particolarmente importanti perchè qui si misura la possibilità di creare un servizio archivistico innovativo e di sfruttare la potenzialità dei mezzi elettronici per costruire banche dati documentarie che siano realmente dei pozzi cui attingere con profitto per la ricerca storica di ogni tipo, la didattica, la corretta divulgazione di un fondamentale patrimonio culturale. Fra le molte iniziative è giusto evidenziare - anche sulla scia della chiara presentazione che ne è stata fatta il 30.5.02 al Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche dell'Università di Firenze - il lavoro condotto dalla Brown University sulle raccolta di dati costruite da David Herlihy spogliando alcuni dei più importanti fondi per la storia della Firenze rinascimentale. Si tratta dei due siti che mettono a disposizione liberamente in rete le banche dati ottenute dallo studioso statunitense in anni di ricerca sui fondi del Catasto e delle Tratte conservati all'Archivio di Stato di Firenze, rispettivamente il sito Online Florentine Catasto of 1427 Database: <http://www.stg.brown.edu/projects/catasto/overview.html>; e il sito Florentine Renaissance Resources: Online Tratte of Office Holders 1282-1532: <http://www.stg.brown.edu/projects/tratte.html/>.

David Herlihy, vero pioniere della schedatura informatica delle fonti, aveva non solo raccolto migliaia di schede che avevano costruito l'ossatura del basilare lavoro condotto con Christiane Klapisch sui fiorentini del 1427 (da cui sono venuti il volume Les Toscans et leur familles, Paris 1978, ed. ital. I toscani e le loro famiglie. Uno studio sul catasto fiorentino del 1427, Bologna, Il Mulino, 1983; il volume Una carta del popolamento toscano negli anni 1427-1430, Milano, Angeli, 1983; e i volumi di spoglio dei dati presso l'Archivio di Stato di Firenze); ma aveva anche accumulato nel suo computer un'imponente serie di record desunti dal fondo delle Tratte per ricostruire il quadro della classe dirigente della Repubblica fiorentina. Alla sua morte, nel 1991, i professori Robert Litchfield e Antony Molho alla Brown University hanno pensato di mettere a disposizione del mondo della ricerca tutta questa immensa mole di dati e di farlo sfruttando la nuova forma di comunicazione della rete, ottenendo in ciò il sostegno culturale, finanziario e tecnico della loro università. I siti sono stati costruiti dovendo tenere conto delle modalità con cui i data base erano stati realizzati. In questo senso la scelta è stata quella di fornire rapidamente e con bassi costi uno strumento per la ricerca che se da un lato risentiva inevitabilmente dei limiti di utilizzo derivanti dalla arretratezza del software usato da Herlihy, dall'altro poteva consentire libero accesso a tutta una serie di prime interrogazioni ricavabili dai dati immagazzinati. Già nel maggio del 1995 era così in rete una prima versione del "Catasto on line" che al momento della nuova versione nel novembre 1999 aveva avuto quasi 30.000 visitatori. Il lavoro di Litchfield e Molho, con la collaborazione di Roberto Barducci, si è quindi rivolto allo sviluppo del sito sulle Tratte che, uscito in prima versione nel 2000, ma sul quale si sta ancora lavorando (con l'ipotesi anche di una versione in italiano per il prossimo autunno), costituisce già un passo avanti per ricchezza e potenzialità rispetto al sito sul Catasto.

Ma vediamo di presentare più dettagliatamente questi siti cominciando proprio dal primo messo in rete. Il sito, in versione soltanto in lingua inglese, si presenta in modo essenziale con rapidi cenni al suo contenuto e links ad altri siti potenzialmente utili per chi studi il Rinascimento fiorentino , con un rinvio al sito di Robert Litchfield per commenti o domande e con l'opportuna indicazione di come debba essere correttamente citato il sito stesso, o i dati ricavati da esso, in una nota bibliografica. Scendendo all'interno vengono fornite brevi indicazioni storiche sui dati su cui si basa il programma. In particolare occorre sottolineare che si tratta di un'elaborazione che riguarda solo il catasto del 1427 e le aggiunte del '28 e '29 e solo le portate dei cittadini, senza quelle del contado. Mancano invece indicazioni su cosa fosse il catasto, i caratteri della fonte, il suo ruolo nella storia fiorentina, temi che sostanzialmente sono dati per conosciuti da chi si accosti al sito. Un primo livello di accesso fornisce poi la lista di tutti i cognomi ricavabili (con il limite derivato dal programma utilizzato di un'estensione massimo di 10 caratteri e i problemi dell'uniformazione delle varianti del volgare fiorentino) che tuttavia riguardano solo un 35% dei nuclei familiari. Quindi viene fornita la "legenda" dei codici utilizzati per archiviare i dati, necessari anche per impostare le ricerche. Per ogni campo del data base sono stati previsti a suo tempo, infatti, dei codici numerici che riassumono l'informazione. Abbiamo quindi codici che indicano i quartieri e gonfaloni di residenza (ad es. 23= quartiere S. Croce Leon Nero); dei codici per il tipo di dichiarazione, il tipo di casa, la provenienza; soprattutto in 99 categorie, ognuna con un proprio numero, sono state raggruppate tute le tipologie di attività e professioni dichiarate nel catasto; quindi altri campi di per sé numerici riportano l'età, il numero dei membri della famiglia, i soldi investiti, il deducibile, l'imponibile, cosìcché gli unici campi alfabetici risultano essere il nome, il patronimico e l'eventuale cognome. Le ricerche utilizzano un programma SQL (Structured Query Language): vi sono delle ricerche possibili richiedendo le liste per campi indicati, ma per costruire una ricerca libera più articolata occorre impostarla in lingua inglese conoscendo appunto oltre ai vari codici anche le formule e i simboli del programma di ricerca. Per chi è abituato ai sistemi di intefaccia amichevole, basati su icone intuibili, la difficoltà e senza dubbio considerevole e scoraggiante. Per questo il più rapido utilizzo del programma risulta quello di reperire i dati di una persona o una famiglia già conosciuta. D'altra parte sia questo sito che l'altro sulle Tratte sono concepiti come ausili e supporti ad una ricerca che si concepisce comunque condotta in prima battuta sulle fonti originali e sulla bibliografia al riguardo.

Il sito sulle Tratte pur essendo anch'esso essenziale e costruito su un data base simile a quello del Catasto mostra la presenza di un maggior lavoro di elaborazione. Intanto fornisce, oltre alle notizie di base su cosa esso sia, un accesso a delle pagine che in modo sintetico, ma chiaro, illustrano il sistema delle magistrature fiorentine e delle estrazioni per gli uffici, con i cambiamenti legati alle evoluzioni della politica e con dettagliate indicazioni bibliografiche. Quindi viene descritto il programma e i dati che vi sono raccolti. Gli uffici sono solo i tre maggiori: la Signoria (Gonfaloniere di Giustizia e Priori), e i consigli dei 12 buonomini e dei 16 gonfalonieri di compagnia. Ma attraverso altre serie della fonte sono stati raccolti anche i dati sulle cariche esercitate nelle Arti e quelli sulle date di nascita. In tal modo la possibiltà di reperire informazioni su singoli cittadini fiorentini è sensibilmente maggiore. Come nel sito sul catasto i nomi sono stati portati alla forma volgare; vengono qui illustrate però le caratteristiche dell'onomastica fiorentina e alcune tipolgie di varianti per aiutare nella ricerca. Oltre a un elenco di 2175 cognomi vi è anche una lista di nomi propri. In questo caso la copertura dei cognomi è assai più alta: solo un 15% delle schede è privo di cognome; nella élite sociale e di governo lo stabilizzarsi del cognome è infatti più precoce che non per i semplici artigiani e salariati. Anche qui una "legenda" offre il riepilogo delle sigle indicanti i campi di immagazzinamento dei dati e dei codici numerici utilizzati nei vari campi per sintetizzare determinate situazioni. Ancor più che per il sito del catasto, è indispensabile stamparsi le varie pagine di questo "codebook" e tenerle continuamente sottocchio per poter procedere nella ricerca. Fra le informazioni fornite al visitatore sono presenti invece delle accattivanti e finalmente facili mappe di Firenze in tre perido cronologici con divisione in sestieri e poi in quartieri e gonfaloni, che forniscono le famiglie di volta in volta presenti e preminenti nelle singole realtà topografiche individuate. La ricerca può procedere per differenti ricerche-tipo già predisposte (dalla ricerca standard di un individuo o una famiglia nel data base alla costruzione di abbozzi di genealogie, all'individuazione del quadro delle magistrature a una determinata data) che possono ai più rendere superfluo il tentativo di impostare una ricerca libera (per la quale vale, con ancora maggiori difficoltà il discorso sul programma SQL del catasto). I maggiori ausili predisposti, consentono di sfruttare un po' meglio le potenzialità dei dati raccolti, permettendo di cogliere con rapidità le caratteristiche del sistema fiorentino delle tratte con il quale veniva gestita la politica fiorentina. Occorre, comunque, spendere un po' di tempo a provare varie richieste, ricerche ed incroci meno convenzionali per cogliere appieno le potenzialità del programma. Che in effetti con il pregio di una notevole rapidità consente di "navigare" fra migliaia di carriere individuali di cittadini fiorentini fra fine Duecento e primi Cinquecento, ricostruendone nascita, ruolo politico, rapporti con altre famiglie e con i potenti di turno, professione e posizione in un'Arte, radicamento o meno in certe zone della città, ecc.

Da tenere presente anche il fatto che i due siti possono essere combinati, in una ricerca che si rivolga alla prima metà del Quattrocento, consentendo di abbinare per tutta una larghissima élite i dati sulla presenza politica e quelli sulla ricchezza e la struttura familiare.

Possiamo quindi dire che, se vi sono i limiti tecnici e una indubbia difficoltà a un utilizzo amichevole immediato, la totale liberalità nell'accesso a questa grandissima banca dati (costata anni di lavoro a più ricercatori), l'autorevolezza del materiale fornito, la ricchezza stessa dei dati -di cui non si hanno forse uguali in Italia- la velocità nel collegarsi e nel gestire le ricerche (i cui esiti possono essere tranquillamernte scaricati), fanno dei due siti veramente uno strumento prezioso per tutta la comunità di studiosi impegnata a ricostruire la società della Firenze rinascimentale e un ottimo esempio di come si possa concepire e realizzare senza grandi costi un servizio cha valorizza le potenzialità della rete.