La Diplomatica e il digitale Il Fondo della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria online
Abstract
La Diplomatica recentemente si è caratterizzata come un dinamico ambito di studi grazie al suo rapporto con i digital methods, accrescendosi, inoltre, con il contributo di numerosi studiosi, soprattutto europei. Importanti ormai sono per la disciplina la ricca massa di immagini di documenti online a disposizione, le modalità di gestione e di descrizione dei dati ad essi correlati in ambiente digitale. Infine, particolarmente interessante si prospetta l'approccio del Web semantico. In questo contesto si colloca la rappresentazione del Fondo della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria online, e l’edizione critica digitale di alcuni suoi documenti, effettuate su Monasterium.Net, nell'ultimo decennio grazie ad attività di ricerca e di didattica fortemente intrecciate, e a queste ultime destinate nei prossimi anni.
Downloads
Copyright (c) 2020 Antonella Ambrosio

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).