http://www.serena.unina.it/index.php/schola/issue/feed Schola Salernitana - Annali 2023-01-30T10:05:44+00:00 Maria Galante scholasalernitana@unisa.it Open Journal Systems <div style="float: left; margin-right: 20px;"><img src="/public/site/images/admin/miniatura.jpg" alt="miniatura"> <div style="font-size: xx-small; text-align: center;">© Cava de' Tirreni, Biblioteca della Badia della S.ma Trinità,<br>Ms 25, f. 181v (aut. n. 628/15 del 05/10/2016)</div> </div> <div> <p><span style="font-size: small;"> <em>Schola Salernitana - Annali</em> è una rivista scientifica fondata nel 1996 su iniziativa del Dipartimento di Latinità e Medioevo dell’Università di Salerno poi confluito nel <a title="dispac" href="http://www.dispac.unisa.it/">Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC)</a>. Accoglie contributi scientifici&nbsp;relativi prevalentemente alla storia e alla storiografia del Medioevo meridionale nelle sue molteplici declinazioni. In una prospettiva multidisciplinare trovano spazio anche studi di carattere filosofico, archeologico, antropologico, di storia della cultura e della tradizione testuale.</span></p> <p><span style="font-size: small;">Gli articoli, sottoposti a verifica&nbsp;secondo le modalità del "doppio cieco",&nbsp;sono pubblicati ad "Accesso aperto" con licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/" rel="license">Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale</a>.</span></p> <p style="font-size: small;"><em>Schola Salernitana - Annali</em>&nbsp;è inserita dall'<em>Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca</em> (ANVUR) tra le riviste scientifiche le aree <a title="area 10 anvur" href="http://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2011-2014/gev/area-10-scienze-dellantichita-filologico-letterarie-e-storico-artistiche/">"10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche"</a> e&nbsp;&nbsp;<a href="http://www.anvur.org/?q=content/composizione-dei-gruppi-di-esperti-della-valutazione" target="_blank" rel="noopener">"11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche"</a></p> </div> <div style="clear: both;">&nbsp;</div> http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9717 Schola Salernitana - Annali, XXVII (2022) 2023-01-30T09:24:23+00:00 - - gcapriolo@unisa.it 2022-12-30T23:16:03+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9715 Nota editoriale 2023-01-30T09:52:14+00:00 - - gcapriolo@unisa.it 2022-12-30T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9638 Tra Salerno e Terra di Bari. Per la storia del notariato nel Mezzogiorno medievale 2023-01-29T13:14:45+00:00 Giovanni Vitolo vitolo@unina.it <p>I notai contribuirono fin dall'inizio al consolidamento delle&nbsp;istituzioni pubbliche del Regno normanno-svevo di Sicilia grazie al&nbsp;loro impiego nell'amministrazione centrale e provinciale, pur&nbsp;continuando per lo più ad operare al servizio della loro clientela&nbsp;privata. All'origine del collegamento con la curia regia si posero&nbsp;anche i progressi realizzati sul piano delle prassi redazionali dai&nbsp;notai di alcune delle città più dinamiche di Campania e Puglia, per&nbsp;rispondere alle esigenze di una società in crescita sul piano&nbsp;economico e sociale. Nei secoli XIV-XV svolsero un ruolo importante&nbsp;anche per lo sviluppo dei commerci, adottando nuove tipologie di&nbsp;documenti e di contratti notarili.&nbsp;</p> 2022-12-30T17:44:16+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9669 Mercato e mercanti a Cava nel XV secolo 2023-01-29T13:14:43+00:00 Massimo Siani massimosiani@yahoo.it <p>Durante la dominazione angioino-aragonese nel Mezzogiorno d’Italia (secc. XIII-XV), poche città erano demaniali e, dal 1394, Cava faceva di parte queste nonostante mantenesse una connotazione alquanto ibrida causata dalla presenza di due tipi di autorità: regia e feudale. Il contesto politico-istituzionale fa da sfondo al seguente interrogativo: Cava era una città di mercanti o si trattava piuttosto di un luogo di mercato che accoglieva mercanti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa? Partendo da tale quesito e adoperando una varietà di fonti non del tutto convenzionali per questa tipologia di indagine, il presente articolo vuole aprire una riflessione circa il profilo economico della città e dei sui cittadini durante il tardo medioevo.</p> 2022-12-30T17:50:32+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9696 La rivalsa ed il perdono. L’amministrazione della giustizia durante le rivolte della Calabria aragonese 2023-01-30T10:05:44+00:00 Marco Vito mvito@unisa.it <p>Scopo dell’intervento è approfondire due aspetti della giustizia avvenuti nel Regno di Napoli, nella provincia di Calabria, nel XV secolo. Due aspetti che si riflettono nelle figure di Antonio Centelles e Marino Marzano. Entrambi grandi condottieri del regno aragonese, ma legati dalle loro azioni di disobbedienza. Con questo lavoro si vogliono porre in risalto le conseguenze degli atti di ribellione dei due condottieri e l’amministrazione della giustizia che non fu analoga tra i due.</p> 2022-12-30T17:25:58+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9680 Creazione e gestione degli spazi pubblici nelle città del Mezzogiorno tra età angioina e aragonese 2023-01-29T13:14:42+00:00 Amedeo Feniello amedeo.feniello@univaq.it <p>Presentazione della sezione tematica</p> 2022-12-30T18:00:47+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9613 Concezione e gestione degli spazi pubblici nella Terra d’Otranto del Basso Medioevo 2023-01-29T13:14:54+00:00 Simone Callegaro simone.callegaro@unisalento.it <p>Questo saggio si occupa dell’idea di “spazio pubblico” e la sua gestione in alcuni centri di Terra d’Otranto tra XIV e XVI secolo. Allo scopo sarà analizzata la documentazione relativa alla legislazione cittadina e quella che riguarda la dialettica tra le cità e la monarchia. Verranno presi in considerazione spazi come le piazze, le strade, le mura urbiche e i relativi fossati. Alla luce dell’analisi delle fonti si cercherà perciò di mettere in evidenza gli aspetti caratterizzanti la concezione, l’uso, e la gestione di quegli spazi cittadini che potevano essere considerati “pubblici”.</p> 2022-12-30T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9639 Creazione e gestione degli spazi pubblici nelle città dell’Italia meridionale 2023-01-29T13:14:52+00:00 Andrea Casalboni casalboniandrea89@gmail.com <p>Nel periodo che intercorse tra la morte di Federico II e la metà del secolo successivo, l’Abruzzo di frontiera fu caratterizzato da notevoli cambiamenti politici, demografici ed economici, tra i quali va senza dubbio annoverato il sorgere di nuovi centri urbani, dei quali i più importanti risultano essere L’Aquila, Montereale, Leonessa, Cittaducale e Cittareale, tutti sorti con metodo sinecistico, ovvero facendo convergere in un’unica località gli abitanti di molti insediamenti circostanti. Il presente saggio intende analizzare l’influenza che tale metodo ebbe sulla creazione e sulla gestione degli spazi pubblici nelle città prese in esame.</p> 2022-12-30T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9640 Funzioni, manutenzione e gestione delle mura e delle porte urbiche nelle città meridionali tra i secoli XV e XVI 2023-01-29T13:14:50+00:00 Alessandro Gaudiero alex.gaudi@live.it <p>Le mura e le porte urbiche furono spazi pubblici di fondamentale importanza all’interno del tessuto urbano delle città del Mezzogiorno nel periodo rinascimentale. Questo lavoro cercherà di illustrare diversi aspetti che riguardano il perimetro murario come le politiche gestionali messe in atto dalle istituzioni locali cittadine per preservarne l’integrità strutturale, il ruolo assunto in termini sociali e identitari a beneficio delle comunità urbane, le condizioni ambientali degli spazi periferici, i meccanismi di filtraggio e di difesa presso le porte per contrastare la diffusione della peste.</p> 2022-12-30T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9691 Alessandro Di Muro, La terra, il mercante e il sovrano: economia e società nell’VIII secolo longobardo 2023-01-29T13:14:49+00:00 Gustavo Adolfo Nobile Mattei gustavoadolfo.nobilemattei@univr.it 2022-12-30T00:00:00+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9692 Tommaso Indelli, La giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi 2023-01-29T13:14:40+00:00 Gustavo Adolfo Nobile Mattei gustavoadolfo.nobilemattei@univr.it 2022-12-30T22:27:30+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/9693 Giulia Zornetta, Italia meridionale longobarda. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX) 2023-01-29T13:14:39+00:00 Gustavo Adolfo Nobile Mattei gustavoadolfo.nobilemattei@univr.it 2022-12-30T22:34:03+00:00 ##submission.copyrightStatement##