http://www.serena.unina.it/index.php/schola/issue/feed Schola Salernitana - Annali 2025-01-07T09:51:47+00:00 Maria Galante scholasalernitana@unisa.it Open Journal Systems <div style="float: left; margin-right: 20px;"><img src="/public/site/images/admin/miniatura.jpg" alt="miniatura"> <div style="font-size: xx-small; text-align: center;">© Cava de' Tirreni, Biblioteca della Badia della S.ma Trinità,<br>Ms 25, f. 181v (aut. n. 628/15 del 05/10/2016)</div> </div> <div> <p><span style="font-size: small;"> <em>Schola Salernitana - Annali</em> è una rivista scientifica fondata nel 1996 su iniziativa del Dipartimento di Latinità e Medioevo dell’Università di Salerno poi confluito nel <a title="dispac" href="http://www.dispac.unisa.it/">Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC)</a>. Accoglie contributi scientifici&nbsp;relativi prevalentemente alla storia e alla storiografia del Medioevo meridionale nelle sue molteplici declinazioni. In una prospettiva multidisciplinare trovano spazio anche studi di carattere filosofico, archeologico, antropologico, di storia della cultura e della tradizione testuale.</span></p> <p><span style="font-size: small;">Gli articoli, sottoposti a verifica&nbsp;secondo le modalità del "doppio cieco",&nbsp;sono pubblicati ad "Accesso aperto" con licenza <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/" rel="license">Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale</a>.</span></p> <p style="font-size: small;"><em>Schola Salernitana - Annali</em>&nbsp;è inserita dall'<em>Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca</em> (ANVUR) tra le riviste scientifiche le aree <a title="area 10 anvur" href="http://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2011-2014/gev/area-10-scienze-dellantichita-filologico-letterarie-e-storico-artistiche/">"10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche"</a> e&nbsp;&nbsp;<a href="http://www.anvur.org/?q=content/composizione-dei-gruppi-di-esperti-della-valutazione" target="_blank" rel="noopener">"11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche"</a></p> </div> <div style="clear: both;">&nbsp;</div> http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11513 Schola Salernitana - Annali, XXIX (2024) 2025-01-07T09:51:26+00:00 SS A gcapriolo@virgilio.it 2024-12-30T13:31:01+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11350 Il cavallo di Dauferio e l’onore dei Longobardi 2025-01-07T09:51:44+00:00 Claudio Azzara clazzara@unisa.it <p>Il Chronicon Salernitanum narra come alcuni parenti del principe longobardo di Benevento Grimoaldo storesayz (806-817) abbiano tagliato la coda al cavallo del loro rivale Dauferio come deliberato atto di insulto al suo onore, in conseguenza di un precedente gesto considerato infame nei loro confronti, compiuto da un servo dello stesso Dauferio. Partendo da questo episodio, che corrisponde a una norma dell'Edictum Rothari, il presente lavoro tenta di ricostruire, attraverso l'esame di fonti giuridiche e letterarie, il concetto di onore tipico della cultura e della società longobarda, la sua specifica percezione, rappresentazione e tutela giuridica.</p> 2024-12-28T23:43:32+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11353 I rapporti commerciali tra Amalfi e Venezia in età medievale 2025-01-07T09:51:42+00:00 Bruno Figliuolo bruno.figliuolo@uniud.it <p>Il contributo, costruito per lo più su materiale inedito, passa in rassegna le relazioni di carattere economico e commerciale intercorse tra Amalfi e Venezia lungo tutti i secoli del Medioevo, a partire dalle prime testimonianze, che risalgono al IX secolo. Alcune di queste relazioni non avvengono nelle acque italiane ma in Oriente (per esempio a Costantinopoli o ad Alessandria d’Egitto), presso empori frequentati da mercanti originari di entrambe le città. Nei secoli del basso Medioevo le reciproche relazioni cambiano di segno e significato, perché gli Amalfitani agiscono più raramente in proprio mentre per lo più sono ingaggiati per svolgere funzioni di trasporto per conto della corte di Napoli e di Taranto e talvolta per i Veneziani stessi.</p> 2024-12-29T11:57:02+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11338 Organising the grain trade in the early Renaissance Southern Italy. The Medici in Apulia 2025-01-07T09:51:41+00:00 Amedeo Feniello amedeofeniello62@gmail.com <p>Il commercio di cereali dalla Puglia verso il Mediterraneo e l'Europa è stato, nel tardo Medioevo, un asset fondamentale dell'economia del Regno di Napoli. Un commercio che, tuttavia, non era condotto da mercanti locali ma da mercanti provenienti da aree commercialmente più sviluppate, con un ruolo centrale svolto da élite commerciali provenienti da Firenze. Una storia che nella seconda metà del XV secolo ebbe tra i suoi protagonisti l'impresa mercantile-bancaria dei Medici.</p> 2024-12-29T12:05:27+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11351 «Quia arma clericorum sunt breviarium, lachrimae et orationes». Le costituzioni emanate nel 1479 dal vescovo Pietro Strambone nella diocesi di Nocera 2025-01-07T09:51:29+00:00 Francesco Li Pira francesco.lipira@libero.it <p>L’Autore studia ed edita le Constitutiones synodales emanate nel 1479 dal vescovo Pietro Strambone. Il documento, finora inedito, è molto interessante e inquadra la diocesi di Nocera nel panorama religioso di riforma, prima del Concilio di Trento, e ci mostra l’interessante punto di vista di una dinamica universitas del Meridione italiano nel XV secolo.</p> 2024-12-30T11:02:09+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11349 Istituzioni e spazi urbani nel Mezzogiorno nei secoli XV e XVI 2025-01-07T09:51:30+00:00 Alessandro Gaudiero alex.gaudi@live.it <p>Il saggio propone di illustrate lo status quaestionis sul rapporto tra spazio urbano ed enti locali nelle<br>città del Mezzogiorno tra i secoli XV e XVI, attraverso un’analisi del quadro istituzionale e della<br>sua influenza esercitata sulla configurazione dei luoghi del potere. Da questa si procederà ad uno<br>studio comparativo, il quale dimostrerà come i centri meridionali siano stati integrati nei principali<br>processi di sviluppo urbano del resto d’Europa, appurando l’esistenza di un’identità civica radicata<br>nelle comunità locali.</p> 2024-12-30T10:55:48+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11362 The Various Models of Lordship in Europe between the Ninth and Fifteenth Centuries, edited by Antonio Antonetti, Riccardo Berardi 2025-01-07T09:51:27+00:00 Simone Callegaro simone.callegaro@unisalento.it 2024-12-30T11:35:22+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11359 Riccardo Saccenti, Il sapiente e il sovrano. Tommaso d’Aquino nel Paradiso di Dante 2025-01-07T09:51:38+00:00 Davide Dell'Anno ddellanno@unisa.it 2024-12-29T18:56:49+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11366 Antonio Tagliente, Anonimo Salernitano. Indagini su un cronista longobardo del X secolo 2025-01-07T09:51:34+00:00 Marco Muresu marco.muresu@unica.it 2024-12-30T10:39:10+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11365 Alcuini Abbatis Sancti Martini Turonensis Excerptiones super Priscianum, cura et studio Louis Holtz et Anne Grondeaux 2025-01-07T09:51:35+00:00 Giulia Perfetto gperfetto@unisa.it 2024-12-29T21:30:09+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11363 Francesca Pucci Donati, Ad viagium Maris Maioris. L’espansione dei traffici veneziani nel XIII e XIV secolo 2025-01-07T09:51:32+00:00 Lorenzo Pubblici lpubblici@unior.it 2024-12-30T10:49:39+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11364 Città nel Mezzogiorno d’Italia tra XI e XV secolo, a cura di Francesco Panarelli 2025-01-07T09:51:40+00:00 Elisa Turrisi elisaturrisi@gmail.com 2024-12-29T12:10:54+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11367 Centro Interuniversitario di Studi Francescani, Seminario di Formazione in Storia religiosa e Studi francescani (Assisi, Domus Laetitiae, 17-27 giugno 2024) 2025-01-07T09:51:47+00:00 Francesco Garzillo f.garzillo2@studenti.unisa.it 2024-12-28T22:56:43+00:00 ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/schola/article/view/11352 Il lungo tragitto dell’Università di Salerno dall’XI al XX secolo 2025-01-07T09:51:45+00:00 Pasquale Natella pasqualenatellasa@gmail.com 2024-12-28T23:02:55+00:00 ##submission.copyrightStatement##