Sefer yuḥasin ספר יוחסין | Review for the History of the Jews in South Italy<br>Rivista per la storia degli ebrei nell’Italia meridionale http://www.serena.unina.it/index.php/sefer <p><strong>Rivista per la storia degli ebrei nell’Italia meridionale</strong></p> <p>Fondata nel 1985 da Cesare Colafemmina<br>Diretta da Giancarlo Lacerenza</p> <p>*<br>Il&nbsp;<em>Sefer yuḥasin</em>&nbsp;è una rivista scientifica dedicata alla storia e alla cultura ebraica dell’Italia meridionale, intesa nei suoi rapporti con l’area euro-mediterranea e orientale, per il periodo compreso fra l'antichità e l'età&nbsp;moderna. Ospita articoli e note di storia, archeologia, filologia, edizioni e traduzioni di testi e documenti inediti.<br>La rivista, a periodicità annuale, è edita dal <a href="http://www.cse.unior.it/" target="_blank" rel="noopener">Centro di Studi Ebraici</a>&nbsp;e dal Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'<a href="http://www.unior.it/" target="_blank" rel="noopener">Università degli studi di Napoli "L'Orientale"</a> ed è pubblicata, anche in formato cartaceo, dalla <a href="http://www.unior.it/ateneo/8966/1/uniorpress.html" target="_blank" rel="noopener">UniorPress</a>.<br>Il&nbsp;<em>Sefer yuḥasin</em>&nbsp;è&nbsp;peer-reviewed e si avvale di un comitato scientifico internazionale.</p> <p><strong>Direttore</strong></p> <p>Giancarlo Lacerenza, Università di Napoli “L’Orientale”</p> <p><strong>Comitato editoriale</strong></p> <p>Gemma T. Colesanti (Istituto di Scienze per il Patrimonio Culturale, CNR, Napoli)<br>Anna Esposito (Università La Sapienza, Roma)<br>Dorota Hartman (Università L’Orientale, Napoli)<br>Rodrigo Laham Cohen (Universidad de Buenos Aires)<br>Antonio Rollo (Università L’Orientale, Napoli)<br>Luigi Russo (Università Europea, Roma)<br>Eliodoro Savino (Università Federico II, Napoli)</p> <p><strong>Comitato scientifico</strong></p> <p>Stefano Arieti (Università di Bologna)<br>Roberto Bonfil (Hebrew University, Jerusalem)<br>Steven Bowman (University of Cincinnati)<br>Riccardo Contini (Università L’Orientale, Napoli)<br>Abraham David (Hebrew University, Jerusalem)<br>Vera von Falkenhausen (Università Tor Vergata, Roma)<br>Simonetta Graziani (Università L’Orientale, Napoli)<br>Johannes Heil (Hochschule für Jüdische Studien Heidelberg)<br>Fabrizio Lelli (Università del Salento, Lecce)<br>Giuseppe Mandalà (Centro de Ciencias Humanas y Sociales, CSIC, Madrid)<br>Laura Minervini (Università Federico II, Napoli)<br>David Noy (University of Wales)<br>Stefano Palmieri (Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli)<br>Mauro Perani (Università di Bologna)<br>Leonard Rutgers (Universiteit Utrecht)<br>Giuliano Tamani (Università Ca’ Foscari, Venezia)<br>Luigi Tartaglia (Università L’Orientale, Napoli)<br>Ilana Wartenberg (The Goldstein-Goren Diaspora Research center, Tel Aviv University)<br>Nadia Zeldes (Hebrew University, Jerusalem)</p> <p><strong>Comitato di redazione</strong></p> <p>Diana Joyce de Falco<br>Jessica Dello Russo<br>Ivo Fasiori</p> <p>*<br>Pubblicazione annuale - Reg. Tribunale di Napoli n. 41 del 5/10/2012<br>Direttore responsabile: Michele Bernardini<br>Rivista di Fascia A ANVUR per il settore concorsuale 10N1</p> it-IT <p><span>Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:</span></p><ol><li>Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una <a href="http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/" target="_new">Licenza Creative Commons - Attribuzione</a> che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.</li><li>Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.</li><li>Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi <a href="http://opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html" target="_new">The Effect of Open Access</a>).</li></ol> glacerenza@unior.it (Giancarlo Lacerenza) cse@unior.it (Giancarlo Lacerenza) Mon, 15 Apr 2024 00:00:00 +0000 OJS 2.4.8.0 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 La presenza ebraica negli Abruzzi medievali http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10884 <p>Nello studio si ripercorre la storia degli ebrei in Abruzzo nel corso del Medioevo tramite un completo riesame delle fonti, offrendo per la prima volta un esauriente sguardo d'insieme su un'area della storia ebraica in Italia rimasto sinora poco noto ed esplorato. Il saggio prende avvio dall’esame dalle prime, incerte attestazioni d'insediamenti ebraici negli Abruzzi, illustrando poi le diverse fasi dell’immigrazione ebraica nella regione e la sua crescita sin dalla fine del XIV secolo; procede quindi a ricostruire la geografia degli arrivi e a delineare il ruolo svolto dai nuclei ebraici nell’economia locale. Analizza, infine, i rapporti tra gli ebrei e il resto della società locale e tra gli ebrei e i sovrani dell’Italia meridionale, evidenziando le specificità e l’andamento di queste relazioni fino alla cacciata definitiva dal Mezzogiorno nel 1541.</p> Andrea Casalboni ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10884 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 Nota in giudeo-arabo di Sicilia a margine di un atto notarile del 1442-1443 http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10903 <p>L’articolo presenta una nota in giudeo-arabo, risalente alla metà del XV secolo, scoperta a tergo di un atto notarile conservato presso l'Archivio Storico Comunale di Monreale. La nota riguarda un contratto di compravendita tra Manfredo Caczetta e un ebreo di Palermo di nome Gallufo per la vendita di centocinque rotoli d'uva bianca nel 1442. Il documento offre uno sguardo nel passato della tradizione vinicola di Monreale, evidenziando gli scambi commerciali tra possidenti locali ed ebrei di Palermo. Si fornisce una trascrizione della nota giudeo-araba, accompagnata da traslitterazione e traduzione, insieme a considerazioni storiche e linguistiche. Si analizzano alcune peculiarità linguistiche del testo, comuni a quelle di altre annotazioni marginali, come promemoria interni alla Comunità ebraica. L'articolo evidenzia inoltre la presenza del cognome Caczetta nella Sicilia del XV secolo, con riferimenti ad altre transazioni commerciali tra membri della famiglia Caczetta e la comunità ebraica di Palermo. Si suggerisce una possibile connessione tra Manfredo Caczetta menzionato nel documento e altri individui con lo stesso cognome in documenti coevi.</p> Dario Burgaretta ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10903 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 La ketubbah di Peninah bat Yosef da Regina (Lattarico, Calabria): un documento matrimoniale ebraico del 1457 http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10904 <p>Nell'articolo si pubblica un documento mutilo in caratteri ebraici, pressoché inedito, contenente il testo di una <em>ketubbah</em> redatta in vista di un matrimonio da celebrarsi in Regina (ora Lattarico, prov. CS) nell’agosto del 1457. Accanto a nomi e formule di rito, sulla pergamena si legge parte dell’elenco dotale con vari termini ed espressioni in lingua volgare, in qualche caso d'incerta interpretazione. Seppure incompleto, il testo permette di definire il contesto socio-economico della sposa, arricchendo le nostre conoscenze sul gruppo ebraico di appartenenza e stanziato in quell’area.</p> Micaela Vitale ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10904 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 Un nuovo corpus documentario per lo studio degli ebrei all’Aquila nel Quattrocento http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10905 <p>Nell’articolo s'illustra la scoperta di un corpus documentario inedito relativo alla storia degli ebrei aquilani nel XV secolo, identificato nel fondo <em>Notai Antichi</em> dell’Archivio di Stato dell’Aquila, all’interno degli atti del notaio Giovanni Cassianelli di Roio. Si tratta di ottantacinque documenti relativi a ebrei, di cui almeno sessantasette fanno riferimento a membri della stessa famiglia, i Buonomo. Lo studio ne ripercorre le vicende già note alla storiografia proponendo, in base alle ultime acquisizioni, nuove prospettive di ricerca.</p> Andrea Casalboni ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10905 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 Gli ebrei alle fiere del Regno di Napoli dopo l’espulsione del 1541 http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10906 <p>Nello studio si propone la disamina della copia manoscritta di un fascicolo della Real Camera della Sommaria, il cui originale è andato distrutto durante il secondo conflitto mondiale, realizzata tra fine ‘800 e inizi ‘900 per conto dello studioso pugliese Giovanni Beltrani (1848-1932) e oggi conservata presso la Biblioteca metropolitana “De Gemmis” di Bari. Il documento è relativo alla supplica inoltrata a Napoli intorno al 1580 dall’Arcivescovo di Trani intesa ad autorizzare gli ebrei, ormai espulsi dal regno sin dal 1541, a partecipare alle fiere di questa città, così come già era stato concesso alle città di Lucera e di Lanciano. Vengono inoltre esaminati gli inserti relativi a provvedimenti assunti anteriormente dai Viceré, che confermano quanto dichiarato dall’Arcivescovo di Trani circa le fiere di Lucera e di Lanciano.</p> Diego de Ceglia ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10906 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 Dixerunt thrηnus: ortografia, allografia e lessico nell’epitaffio di Faustina da Venosa http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10907 <p>In questo contributo sono affrontati alcuni temi riguardanti l'epitaffio di <em>Faustina filia Faustini</em>, uno dei testi più noti delle catacombe di Venosa. Si tratta in particolare dell'ortografia dei testi sia latini che ebraici, con speciale attenzione alle istanze allografiche e all'ortografia di alcuni nomi propri, <em>Faustina</em> compresa, che nelle versioni ebraiche degli epitaffi sono scritti secondo la coeva pronuncia tardolatina e non seguendo la loro versione standardizzata. Nella sezione finale del contributo si aggiungono alcune considerazioni riguardanti l'espressione <em>dixerunt threnus</em>, evidenziando come <em>threnus</em> fosse specificamente utilizzato per indicare un canto funebre poetico, che in quell'epoca (presumibilmente la prima metà del VI secolo) non aveva ancora uno specifico nome e solo in seguito sarà chiamato <em>qinah</em>.</p> Dorota Hartman ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10907 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000 Il più antico sepolcreto israelitico di Napoli http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10908 <p>Tra il 1821 e il 1859, quando agli ebrei non era ancora consentito risiedere nel Regno di Napoli, cominciò a formarsi in città una piccola comunità ebraica. Non avendo un proprio cimitero e non potendo essere sepolti nei cimiteri cristiani locali, le prime sepolture furono effettuate in un terreno vicino alla “Tomba di Virgilio” sulla collina di Posillipo, noto monumento di epoca romana. Questo primo sepolcreto fu abbandonato al momento dell'Unità d'Italia e nel 1876 alcune sepolture furono trasferite in un nuovo cimitero ebraico nel quartiere di Poggioreale. In questo studio si precisa dove fosse situato il cimitero di Posillipo, quale fosse il suo aspetto grazie a una fotografia inedita, chiarendo quante tombe vi fossero nonché il numero e l'appartenenza di quelle successivamente trasferite nella nuova ubicazione, il cui studio resta ancora interamente da realizzare.</p> Giancarlo Lacerenza ##submission.copyrightStatement## http://www.serena.unina.it/index.php/sefer/article/view/10908 Sun, 31 Dec 2023 00:00:00 +0000