Elisir di lunga vita e principi alchemici in alcune ricette mediche medio inglesi
Abstract
Dal XIII secolo la scienza alchemica e la sua teoria sull’elisir di lunga vita cominciarono a giocare un ruolo di grande rilevanza all’interno degli studi sulla prolongatio vitae in Inghilterra. La creazione della pietra filosofale atta a trasmutare i metalli vili in oro divenne anche un mezzo per ottenere una medicina perfetta capace di curare i corpi e renderli inalterabili. Molti esperimenti alchemici per la produzione dell’elisir di lunga vita che si propagarono sull’isola per tutto il XIV e XV secolo si fondavano sullo stretto legame tra medicina e alchimia. Testi centrati su rimedi e impiastri per la cura del corpo che coinvolgevano il processo alchemico furono prodotti da autori perlopiù rimasti anonimi. Questo lavoro intende analizzare alcune ricette mediche del XV secolo, finalizzate alla creazione di acque medicinali e unguenti contro l’invecchiamento e per favorire la rigenerazione della carne di piaghe e ulcere, allo scopo di indagare il rapporto tra l’alchimia e questo particolare ambito della medicina medievale.
Copyright (c) 2023 Donata Bulotta

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).