Emozioni e invecchiamento: un’analisi acustica e lessicale
Abstract
L’invecchiamento e l’espressione linguistica delle emozioni sono due concetti studiati da numerosi punti di vista. Il presente lavoro è incentrato sull’analisi lessicale e prosodica di un corpus costituito da file audio tratti da diverse fonti (ZDF Mediathek, YouTube), i cui protagonisti sono persone anziane di madrelingua tedesca. L’obiettivo è indagare il modo in cui i parlanti tedeschi anziani esprimono le emozioni, sia da un punto di vista acustico-prosodico che lessicale-semantico. I risultati della presente analisi indicano che, nonostante lavori consolidati nel campo considerino l'invecchiamento come un concetto prevalentemente negativo – legato a immagini di deterioramento, debolezza e perdita (cfr. Butler 1969 e il concetto di ageismo) – le emozioni positive non possono essere ignorate nell'analisi della produzione emotiva degli anziani, sia a livello lessicale che prosodico. Pertanto, suggeriamo che l'invecchiamento non dovrebbe più essere studiato da una prospettiva ageista, ma che dovrebbe essere primariamente considerato nella variazione diastratica.
Copyright (c) 2023 Isabella Ferron, Valentina Schettino

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).