Youthwashing im Kontext der X-WASHING-Metadiskurse
Abstract
L’articolo focalizza l'occasionalismo youthwashing con l’obiettivo di cogliere alcune caratteristiche dei discorsi critici sulle retoriche della sostenibilità e sul corporate wording. Particolare attenzione è rivolta alle questioni da dove questo composto ad hoc tragga il suo effetto come elemento del discorso e quali atteggiamenti sociali rifletta. Da una prospettiva di semantica del discorso, l'espressione viene considerata alla luce del paradigma x-washing (ad es. greenwashing), con particolare attenzione al contesto, ai segnali meta-linguistici e ai modelli argomentativi ricorrenti. Inoltre, si affrontano le connotazioni assiologiche e deontiche dello youthwashing partendo dalla domanda che cosa il paradigma analizzato implichi relativamente ai concetti di ‘essere giovane’ e ‘gioventù’. A livello teorico, l'articolo tenta di interpretare gli elementi discorsivi che possono essere sussunti sotto x-washing in relazione alle caratteristiche dei Problematisierungsdiskurse (Winkler 2021; Bereswill et al. 2021) e nel contesto dei controdiscorsi meta-linguistici sulla democrazia simulativa (Blühdorn 2013).
Copyright (c) 2023 Goranka Rocco

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
- Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
- Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
- Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).