Indicatori per la Città Circolare nella transizione ecologica ed energetica
Abstract
Le città sono luoghi importanti per la crescita culturale, sociale ed economica, sono centri di innovazione, produttività, commercio, ricchezza e inclusione sociale. Al contempo, esse sono luoghi in cui si concentrano le più serie criticità legate all’urbanizzazione. Lo scenario secondo cui entro il 2050 due terzi della popolazione mondiale vivrà nelle città, conferma che queste ultime saranno ancora responsabili dei crescenti consumi, dovuti al sussistere di un’economia lineare, che determina una significativa produzione di rifiuti. In questo quadro insostenibile, il paradigma della Città Circolare, che racchiude tutti i principi dell’Economia Circolare (recupero, riciclo e condivisione) offre l’opportunità di ripensare le modalità di produzione e utilizzo di beni e servizi, esplorando nuovi modi per garantire prosperità a lungo termine. Tali principi trovano diretta applicazione nella pianificazione e nel progetto urbano, alle diverse scale. All’interno di questo panorama, il contributo propone una metodologia per la definizione di un quadro logico funzionale alla costruzione di un indice composito capace di misurare il grado di circolarità di progetti di rigenerazione urbana, con particolare riferimento alla città pubblica, supportando la governance urbana nel raggiungimento degli obiettivi del Green New Deal europeo.
Parole chiave: città circolare, transizione energetica, patrimonio immobiliare pubblico
Downloads
Copyright (c) 2022 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.