Il paesaggio culturale tra le potenzialità turistiche dei borghi: una metodologia integrata per la pianificazione delle strategie di intervento

  • Annunziata Palermo Department of Civil Engineering, University of Calabria, Italy
  • Lucia Chieffallo Department of Civil Engineering, University of Calabria, Italy
  • Natalia Rispoli Department of Civil Engineering, University of Calabria, Italy

Abstract

Il presente lavoro di ricerca si inserisce nell’attuale dibattito sulle strategie di rigenerazione dei piccoli borghi, analizzando le interconnessioni tra il tema della rigenerazione urbana, la valorizzazione del paesaggio “culturale” e la relativa fruizione turistica sostenibile.
Il principale risultato della ricerca si sostanzia nella definizione di una metodologia valutativa delle potenzialità turistiche del contesto regionale calabrese, ponendo particolare attenzione alle caratterizzazioni del paesaggio culturale.
Adottando poi un approccio integrato, che combina l’analisi desk a un’indagine locale di customer satisfaction, la ricerca si è evoluta nella pianificazione di una possibile strategia di intervento, sostenibile e replicabile, per il borgo calabrese di Cariati (CS), tesa alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale ai fini del miglioramento della qualità urbana e dell’incremento dell’offerta turistica.

Parole chiave: borghi, turismo, paesaggio culturale

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2024-06-30
Come citare
PalermoA., ChieffalloL., & RispoliN. (2024). Il paesaggio culturale tra le potenzialità turistiche dei borghi: una metodologia integrata per la pianificazione delle strategie di intervento. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 24(1), 19-38. https://doi.org/10.6093/2284-4732/11289
Sezione
Articoli