Housing quality and ecological transition: practices of rehabilitation and maintenance of public housing in Italian inner areas
Abstract
Qualità dell’abitare e transizione ecologica: pratiche di riqualificazione e manutenzione dell’Edilizia Residenziale Pubblica nelle aree interne italiane
Il tema dei piccoli paesi che innervano il Paese Italia è oggetto di attenzione da parte dell’UE che, con misure e programmi, pone le basi per rivitalizzare e valorizzare questo patrimonio diffuso. La crisi planetaria, quella a più livelli descritta da Edgar Morin, pone nuove sfide a questi territori e richiede che il progetto dell’abitare adotti una revisione metodologica e concettuale che sappia interpretare al meglio le condizioni del cambiamento. Si tratta di definire quali risposte progettuali, tecniche e tecnologiche, sono poste in campo per rispondere al sistema di poli-crisi in una logica di connessione tra cultura materiale e innovazione. Il contributo restituisce parte degli esiti di una ricerca condotta da un gruppo interdisciplinare del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli nell’ambito del programma PINQuA. In particolare, il contributo si concentra sulla ricerca di possibili strategie per la transizione ecologica capaci di generare una sensibilizzazione ambientale partendo dalle potenzialità ambientali, sociali ed economiche dei luoghi. Il processo considera fattori esogeni ed endogeni, e implica una rinnovata cura del patrimonio costruito,
esistente ed ex-novo, attraverso processi di riqualificazione e di manutenzione programmata.
Parole chiave: transizione ecologica, edilizia residenziale pubblica, riqualificazione energetica, manutenzione programmata, aree interne
Downloads
Copyright (c) 2024 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.