Landscape design in regeneration and accessibility process to cultural heritage. The study case of Liternum Archaeological Park for the Domitio-Flegreo Coast
Abstract
Il progetto di paesaggio nei processi di rigenerazione e accessibilità al patrimonio culturale. Il caso studio del Parco Archeologico di Liternum per il Litorale Domitio-Flegreo
Questo contributo riflette sul ruolo che il patrimonio storico-archeologico e le sue relazioni con il paesaggio possono assumere nei processi di rigenerazione socio-spaziale che interessano le dinamiche urbane e periurbane delle società e dei territori in “transizione”. In particolare, progetti e strategie per la tutela, l’accessibilità e la fruizione del patrimonio, possono offrire l’opportunità per un progetto di paesaggio e di produzione di spazio pubblico contemporaneo, attrattivo e multifunzionale, in cui quella che si viene ad affermare è una nuova forma della città pubblica, e più in generale di un rinnovato welfare, oltre la mera conservazione e alla trasmissione dei beni conservati. Nella sperimentazione progettuale sviluppata per il Parco Archeologico di Liternum, sulle sponde del Lago Patria, si è trattato di sottrarre l’area archeologica alla sua condizione di luogo separato dalla città per prefigurare un più ampio uso urbano (Manacorda, 2007), a partire dal disegno dei percorsi di una fruizione allargata capaci di mettere in sequenza i resti archeologici, con il paesaggio e gli spazi e le dinamiche della città con cui instaurano relazioni fertili dentro una possibile governance collaborativa con gli attori del contesto.
Parole chiave: patrimonio culturale, transizione, spazio pubblico, paesaggio, accessibilità
Downloads
Copyright (c) 2024 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.