Cultural associativity in the Inner Areas, between vulnerability and opportunity
Abstract
L’associazionismo culturale nelle Aree interne, tra vulnerabilità e opportunità
Le Aree interne italiane, che vivono condizioni di spopolamento e isolamento territoriale, possiedono ciononostante all’interno delle comunità locali il potenziale sociale e culturale per innescare processi di sviluppo. Tuttavia, gli attori coinvolti nel mantenimento e nella trasmissione del patrimonio culturale locale incontrano significative difficoltà nel sostenere le iniziative creative potenzialmente utili alla valorizzazione di tale patrimonio. Tali difficoltà sono spesso riconducibili alla carenza di risorse materiali ed immateriali (umane, tecniche, economiche), ma anche alla inadeguata capacità di organizzazione interna strategica, cui le politiche locali non riescono a fornire risposta.
Alla luce di tali premesse il contributo propone una riflessione critica sui modelli, e i relativi dispositivi di natura prevalentemente organizzativo-gestionale, messi in atto in differenti contesti territoriali, in grado di costituire un riferimento strategico per la rivitalizzazione socio-economica dei territori interni, facendo, in particolare, riferimento alle esperienze di incubazione e di bilancio partecipativo.
In riferimento all’Area interna Sicani in Sicilia, si avanza la proposta di un modello di gestione delle future iniziative di sviluppo locale finalizzato alla loro attivazione e al loro finanziamento, che risponda in modo più adeguato alle peculiarità del contesto territoriale e al sostegno delle comunità locali.
Parole chiave: Aree interne, bilancio partecipato, incubazione, eventi culturali
Downloads
Copyright (c) 2024 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.