Fragility and its dimensions: an analysis methodology in support of local development policies

  • Federico Eugeni Department of Civil, Construction, Environmental Engineering and Architecture, University of L’Aquila,
  • Luana Di Lodovico Community “Policies and actions for soils defense and seismic vulnerability”, National Institute of Urbanism (INU),

Abstract

La ricerca esplora diversi aspetti della fragilità territoriale. Sviluppa una metodologia basata su sistemi GIS che ha l’obiettivo di sintetizzare indicatori di fragilità implementati al fine di costruire strumenti analitici di validazione e di supporto per la pianificazione a diversi livelli amministrativi. Si considerano tre tematiche principali riguandanti temi ambientali, socioeconomici e relazionali al fine di integrare la valutazione delle fragilità nelle prassi pianificatorie. Si propone quindi un’alternativa ad approcci spesso basati su criteri monodimensionali. Mettendo in relazione diversi set di dati, lo studio costruisce indicatori compositi attraverso un indice sintetico non compensativo, consentendo una comprensione multidimensionale delle dinamiche territoriali. La ricerca non si concentra sulla classificazione delle aree, ma piuttosto sulla comprensione delle sfumature della fragilità e di come questa si manifesta a scala territoriale. Il tentativo è quindi quello di teorizzare uno strumento analitico utile a identificare le omogeneità e le differenze territoriali, migliorando la comprensione della fragilità promuovendo strategie di pianificazione integrate.

Parole chiave: fragilità, analisi, indicatori, valutazione, conoscenza

Downloads

Download data is not yet available.
Pubblicato
2025-05-16
Come citare
EugeniF., & Di LodovicoL. (2025). Fragility and its dimensions: an analysis methodology in support of local development policies. BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini, 25(1), 1-20. https://doi.org/10.6093/2284-4732/11759
Sezione
Articoli