Regenerate collective spaces in social housing: a case study in Metropolitan Area of Naples. First research’s results
Abstract
L'articolo illustra i primi risultati della ricerca PRIN “Luoghi di prossimità. Una metodologia per la rigenerazione degli spazi collettivi nei quartieri moderni” che approfondisce il concetto di “spazi di prossimità” nei quartieri moderni, intesi quali luoghi abitabili al di fuori dell’alloggio, e pone particolare attenzione alla loro rigenerazione. Il contributo approfondisce la metodologia utilizzata dalle tre unità di ricerca: analisi morfologiche e indagini relative alle tre stagioni ERP hanno permesso la categorizzazione dei casi studio di alcuni quartieri problematici di Roma, Napoli e Torino. L’articolo prosegue con un’indagine di due casi: un ecoquartiere parigino e il caso studio dell’unità di ricerca napoletana, il rione Parco Verde di Caivano, scelti per le analogie socioeconomiche e perché utili a costruire un confronto tra differenti morfologie e diverse politiche di rigenerazione. L’articolo illustra, infine, il processo di co-progettazione degli “Urban Living Labs” a Parco Verde che assume un carattere innovativo nella dimensione di condivisione analitica e progettuale, e anche nella capacità di garantire una connessione tra la fase di progettazione e quella di implementazione-gestione.
Parole chiave: edilizia residenziale pubblica, rigenerazione urbana, spazi di prossimità, living lab, sperimentazione
Downloads
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.