Urban public spaces. Concepts for safety and inclusion
Abstract
La mancanza di sicurezza, reale o percepita, agisce come un ostacolo alla gestione e all'uso degli spazi pubblici, limitando la libertà di ciascuno e incidendo negativamente sulla qualità degli insediamenti. Il perseguimento di condizioni di sicurezza, anche dalle varie forme di minaccia e criminalità, richiede l'integrazione dei diversi approcci esistenti per ottenere risultati efficaci e duraturi. Una considerazione specifica va fatta in relazione alle condizioni di sicurezza delle aree verdi urbane. Precedenti evidenze empiriche hanno rilevato che la pulizia e l'inverdimento dei lotti vuoti sono associati a una riduzione della criminalità. L'obiettivo di questo progetto finanziato dall'UE (Next Generation EU), con i progetti PRIN “SeTUP” e “NatSolis”, è che i risultati di questa ricerca portino alla definizione di modelli che possano essere implementati in politiche, piani e regolamenti. Questo lavoro è, infatti, l'occasione per una più attenta riflessione sul tema al fine di individuare gli aspetti chiave che consentono di orientare la Pianificazione Urbana verso la prevenzione ambientale del rischio criminalità e verso la definizione di azioni specifiche, per l'adeguamento, nel tempo, degli spazi urbani a criteri di sicurezza.
Parole chiave: sicurezza, parchi pubblici urbani, sicurezza, spazi pubblici urbani, inclusione
Downloads
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.