Underground built heritage as catalyser of urban regeneration. Case-studies in the Naples metropolitan area
Abstract
Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, è sempre più riconosciuto come catalizzatore della rigenerazione urbana in ambito accademico, politico e pianificatorio. Tra i temi emergenti, l’Underground Built Heritage (UBH) offre un potenziale significativo per arricchire il turismo culturale e lo sviluppo urbano basato sul patrimonio. L’Azione COST Underground4value affronta le sfide che i pianificatori devono gestire nel trasformare siti UBH trascurati in risorse culturali e turistiche. Tale trasformazione richiede un equilibrio tra conservazione del patrimonio e sviluppo delle comunità, poiché il turismo può marginalizzare le popolazioni locali e modificarne il senso di appartenenza. Il lavoro evidenzia il ruolo della pianificazione nel collegare partecipazione e valorizzazione attraverso approcci integrati che includono ricerca, capacity building, coinvolgimento comunitario e apprendimento reciproco. Centrale è lo Strategic Transition Practice, un quadro metodologico sviluppato e testato durante Underground4value. Applicando questo strumento, il contributo analizza due siti UBH nella Città Metropolitana di Napoli: la Necropoli ellenistica del Rione Vergini e la Piscina Mirabilis di Bacoli, offrendo spunti su strategie di valorizzazione sostenibile e sviluppo di iniziative culturali, educative ed economiche locali.
Parole chiave: Patrimonio costruito sotterraneo, rigenerazione urbana, transizione culturale, partecipazione, ruolo del pianificatore
Downloads
Copyright (c) 2025 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.