ESPERIENZE DI ABITARE COLLETTIVO TEMPORANEE
Abstract
Lo studio si propone di analizzare le residenze temporanee indagandone le tipologie e i metodi di progettazione. Storicamente, la situazione che più spesso ha generato la necessità di residenze temporanee è stata costituita dalle emergenze riguardanti le catastrofi naturali. In seguito, le grandi migrazioni di popolazione hanno determinato la necessità di abitazioni temporanee per gli immigrati non ancora in grado di accedere al mercato abitativo privato. Più di recente, a causa della crescente precarietà familiare e lavorativa, sempre più persone hanno necessità di ricorrere a forme di abitare temporaneo per ritrovare un equilibrio finanziario ed affettivo. Infine, non possiamo dimenticare le persone senza fissa dimora per le quali l’abitare temporaneo può costituire un primo passo per l’accesso alla casa. L’intervento descrive le specificità dei requisiti e delle caratteristiche di ciascuna di queste tipologie di abitare temporaneo attraverso lo studio di diversi casi studio nazionali e internazionali.
Parole chiave: abitare temporaneo, emergenza, spazi condivisi
Downloads
Copyright (c) 2017 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.