ADAPTIVE REUSE AND REHABILITATION OF CULTURAL HERITAGE. A PERFORMANCE-BASED APPROACH FOR FIRE SAFETY
Abstract
RIUSO ADATTIVO E RECUPERO DEL PATRIMONIO CULTURALE. UN APPROCCIO PRESTAZIONALE PER LA SICUREZZA ANTINCENDIO
Sommario
Il dibattito internazionale sullo sviluppo sostenibile e la crescente necessità di trovare nuovi indirizzi per la “chiusura del cerchio” include questioni relative all’architettura. L’esteso patrimonio dismesso o in avanzato stato di degrado costituisce una risorsa da riutilizzare, per la quale risulta indispensabile attuare misure in grado di estenderne il ciclo di vita, operando una mediazione tra le esigenze d’uso e le prestazioni residue. L’uso di strumenti e metodologie per la simulazione di scenari di intervento alternativi permette di ridurre le risorse necessarie per adeguare gli edifici esistenti a nuove esigenze. Il contributo presenta un esempio di applicazione dell’approccio prestazionale alla prevenzione incendi (FSE) al recupero di un edificio di interesse culturale abbandonato, Teatro della Concordia di Ragusa. I risultati conseguiti costituiscono un esempio di applicazione di un nuovo approccio progettuale, che consente di limitare le trasformazioni della preesistenza nell’ottica di un bilanciamento tra benefici reali ed alterazioni prodotte.
Parole chiave: riuso adattivo, approccio prestazionale alla progettazione, approccio prestazionale alla prevenzione incendi
Downloads
Copyright (c) 2019 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.