REINVENTING WASTESCAPES IN PORT CITIES. A RESILIENT AND REGENERATIVE APPROACH TO PLAN NAPLES AT THE TIME OF LOGISTICS
Abstract
REINVENTARE I WASTESCAPES NELLE CITTÀ PORTUALI.
UN APPROCCIO RESILIENTE E RIGENERATIVO ALLA
PIANIFICAZIONE DI NAPOLI AL TEMPO DELLA LOGISTICA
Sommario
Le città e i territori metropolitani portuali stanno vivendo una profonda transizione come
conseguenza di radicali cambiamenti spaziali e di governance guidati principalmente da
dinamiche legate alla logistica. In molti casi, gli spazi contemporanei tra porto e città sono
divenuti un collage di wastescapes: territori marginali derivanti dall’attuale crescita
disomogenea delle città portuali. Questo contributo sviluppa un nuovo approccio
metodologico sostenendo che gli spazi dismessi possono rappresentare una risorsa preziosa
per avviare rigenerazioni circolari e resilienti nelle città portuali attraverso processi di
trasformazione metabolica. L’articolo evidenzia i wastescapes del porto di Napoli come
rete di risorse che consente a decisori e pianificatori di coniugare le strategie della logistica
e la valorizzazione del patrimonio culturale portuale attraverso interventi sinergici.
Parole chiave: città porto, wastescapes, Napoli
Downloads
Copyright (c) 2020 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.