La scomparsa come narrazione di resistenza

  • Corrado Punzi Università del Salento

Abstract

Abstract

Ettore Majorana, fisico geniale scomparso nel nulla nel 1938, viene descritto come l’archetipo della modernità, ma anche di colui che la rifiuta, mettendo sotto impasse il diritto e sfuggendo alla struttura di aspettative in cui la famiglia, lo Stato e l’Università hanno chiuso la sua esistenza, come in una gabbia d’acciaio. La sua scomparsa è la narrazione del disagio dell’individuo moderno e, insieme, delle possibilità di resistenza allo spirito del capitalismo.

Parole chiave: identità, scomparsa, modernità, resistenza, narrazione

Abstract

Ettore Majorana was a brlliant physicist who disappeared under mysterious circumstances in 1938. He is described as the archetype of the modernity, but also the one who refuses it, putting a strain on law and escaping from the structure of social expectations where the family, the State and the university looked his existence, like in a steel cage. His disappearance is both the narration of the modern character’s uneasiness and the chances of resistance to the capitalism spirit.

Keywords: identity, disappearance, modernity, strength, storytelling

Downloads

Download data is not yet available.

Riferimenti bibliografici

Agamben G. (2012), Bartleby o della contingenza , in Deleuze G, Agamben G., Bartebly. La

formula della creazione , Quodlibet, Macerata.

Agamben G. (2010), Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone , Bollati Boringhieri,

Torino.

Arendt H. (1996), Vita activa , Bompiani, Milano.

Baumann Z. (2003), Intervista sull'identità , Laterza, Roma-Bari.

Benjamin W. (1995), Angelus Novus , Einaudi, Torino.

Berger P. L. (1992), Robert Musil e il salvataggio del sé , Rubbettino, Messina.

Berger P., Berger B., Kellner H. (1973), La pluralizzazione dei mondi della vita , in Sciolla L. (a

cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia , Rosenberg&Seller, Torino.

Bernini L. (2008), Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault,

Liguori Editore, Napoli.

Canetti E. (2004), Massa e potere , Adelphi, Milano.

Canguilhem G. (1998), Il normale e il patologico , Einaudi, Torino.

Deleuze G. (2012), Bartleby o la formula , in Deleuze G, Agamben G., Bartebly. La formula

della creazione , Quodlibet, Macerata.

Durrenmatt F., (1985), I fisici , Einaudi, Torino.

Foucault M. (1993), Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino.

Foucault M. (2001), Un'estetica dell'esistenza , in Id, Biopolitica e liberalismo. Detti e scritti su

potere ed etica 1975-1984 , Medusa Edizioni.

Foucault M. (2005), Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978),

Feltrinelli, Milano.

Foucault M. (2012) Sull'origine dell'ermeneutica del sé , Cronopio, Napoli.

Goffmann E. (2003), Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza ,

Einaudi, Torino.

Habermas J. (1997), Il discorso filosofico della modernità , Laterza, Roma-Bari.

Horkheimer M., Adorno T. (2010), Dialettica dell'Illuminismo , Einaudi, Torino.

Jedlowski P. (a cura di) (1992), Il disagio di essere moderni. Intervista a Peter Berger , in

“Rassegna italiana di Sociologia, a. XXXIII, n. 1, gennaio-marzo.

Jedlowski P. (2009) Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d'Europa , Bollati

Boringhieri, Torino.

Koselleck R. (1972), Critica illuminista e crisi della società borghese, Il Mulino, Bologna.

Luhmann N., Schorr K.-E. (1988), Il sistema educativo . Problemi di riflessività , Armando

Editore, Roma.

Luhmann N., (2006), Osservazioni sul moderno , Armando Editore, Roma.

Lüthy H. (1971), Da Calvino a Rousseau , Il Mulino, Bologna.

Magueijo J. (2010), La particella mancante. Vita e mistero di Ettore Majorana, genio della fisica ,

Bur, Milano.

Nietzsche F. (1976), Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Adelphi, Milano.

Nietzsche F. (1977), La gaia scienza e idilli di Messina, Adelphi, Milano.

Noelle-Neumann E. (2002), La spirale del silenzio. Per una teoria dell'opinione pubblica ,

Meltemi, Roma.

Owen D. (1994), Maturity and Modernity: Nietzsche, Weber, Foucault and Ambivalence of

Reason , Routledge, London-New York.

Pellicani L. (1988), Saggio sulla genesi del capitalismo. Alle origini della modernità , Milano.

Ponsetto A. (1986), Max Weber. Ascesa, crisi e trasformazione del capitalismo , Milano.

Rossi P. (1988) Max Weber. Oltre lo storicismo , Il Saggiatore, Milano.

Sciascia L. (1975), La scomparsa di Majorana , Adelphi, Milano.

Sciolla L. (2010), L'identità a più dimensioni. Il soggetto e la trasformazione dei legami sociali ,

Ediesse, Roma.

Sciolla L. (a cura di) (1983), Identità. Percorsi di analisi in sociologia , Rosenberg&Seller, Torino.

Sennett R. (2001), L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale ,

Feltrinelli, Milano.

Simmel G. (2009), Le metropoli e la vita dello spirito , Armando Editore, Roma.

Szakolczai A. (1998), Max Weber and Michel Foucault. Parallel Life-Works , Routledge,

London.

Taylor C. (1994), Il disagio della modernità , Laterza, Roma-Bari.

Tonini V. (1984) Il taccuino incompiuto. Vita segreta di Ettore Majorana , Armando Editore,

Roma.

Weber M. (2006), L'etica protestante e lo spirito del capitalismo , Bur, Milano.

Pubblicato
2017-07-02
Sezione
Articoli