Lynn M. Randolph e Donna J. Haraway: la parabola del cyborg tra scienza e narrazione
Abstract
Object of reflection will be the ideal dialogue between Lynn M. Randolph and Donna J. Haraway. It will attempt to observe how the narrative parable of the painter represents the changes of human corporeal identity, which is eroded increasingly by technology. The works of the artist are aesthetic manifestations of the hybridisation metaphorized by the figure of cyborg, chimerical creature placed to the center of speculation of the philosopher.
Keywords: Body, cyborg, morphogenesis, biopolitics, science fiction
Abstract
Oggetto della riflessione sarà il dialogo ideale tra Lynn M. Randolph e Donna J. Haraway. Si tenterà di osservare come la parabola narrativa della pittrice, racconto dei mutamenti di forma dell’umana identità corporea, sempre più erosa dalla tecnologia, costituisca il riflesso estetico del processo di métissage sensoinformazionale che trova compiuta realizzazione nella figura del cyborg, creatura chimerica collocata al centro della speculazione della filosofa.
Parole chiave: Corpo, organismo cibernetico, morfogenesi, biopolitica, fantascienza
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abruzzese A. (1988), Il corpo elettronico. Dinamiche delle comunicazioni di massa in Italia, La
Nuova Italia, Firenze.
Bachelard G. (1995), La formazione dello spirito scientifico, Raffaello Cortina, Milano.
Balsamo A. (1999), “Forme di personificazione tecnologica: interpretazioni del corpo nella
cultura contemporanea”, in Featherstone M., Burrows R., a cura di, Tecnologia e cultura
virtuale. Cyberspace, cyberbodies, cyberpunk, Franco Angeli, Milano.
Brancato S. (2014), Fantasmi della modernità. Oggetti, luoghi e figure dell’industria culturale,
Ipermedium, Caserta.
Esposito R. (1999), Immunitas. Protezione e negazione della vita, Einaudi, Torino.
Id. (2004), Bíos, Einaudi, Torino.
Id. (2006), Communitas. Origine e destino della comunità, Einaudi, Torino.
Gehlen A. (1990), Antropologia filosofica e teoria dell’azione, Guida, Napoli.
Haraway D. J. (1999), Manifesto Cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Feltrinelli,
Milano.
Ead. (2000), Testimone_Modesta@FemaleMan©_incontra_OncoTopo™, Feltrinelli, Milano.
Jedlowsky P. (2000), Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Bruno Mondadori,
Milano.
Kerckhove de D. (1994), “Remapping sensoriale nella realtà virtuale e nelle altre tecnologie
ciberattive”, in Capucci P. L., a cura di, Il corpo tecnologico. L’influenza delle tecnologie sul
corpo e sulle sue facoltà, Baskerville, Bologna.
Laborit H. (1985), La colomba assassinata, Milano, Mondadori.
Longo G. O. (2001), Homo Technologicus, Meltemi, Roma.
Id. (2003), Il simbionte. Prove di umanità futura, Meltemi, Roma.
Mazzarella E. (1998), Individuo e comunità nello spazio planetario. Verso un’ecologia dello
spirito, in «Iride», anno XI, (25), 567-578.
Id. (2001), Vita, natura, diritto: la critica di Piovani al giusnaturalismo e le prospettive del diritto
naturale, estratto da «Archivio di storia della cultura», anno XIV, 333-341.
Id. (2003) “Giebt es auf Erden ein Maass? Es giebt Keines…”, in Cantillo G., Papparo F. C., a
cura di, Eticità del senso. Per una teoria del soggetto, Luciano, Napoli.
Pecchinenda G. (2008), Homunculus. Sociologia dell’identità e autonarrazione, Liguori, Napoli.
Randolph L. (1993), The Ilusas (deluded women). Representations of Women Who Are Out
Of Bounds, relazione presentata al Bunting Institute, Cambridge (MA), 30 novembre.
Thom R. (1980), Stabilità strutturale e morfogenesi. Saggio di una teoria generale dei modelli,
Torino, Einaudi.
Vattimo G. (1997), Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento, Paravia, Torino.
Virilio P. (2000), La bomba informatica, Raffaello Cortina, Milano.
Yehya N. (2004), Homo Cyborg, Milano, Elèuthera