Norme Redazionali

Insieme all’articolo l’autore dovrà fornire un abstract del contributo, accompagnato da un massimo di 5 parole chiave, in inglese e nella lingua del contributo proposto. La lunghezza degli abstract dovrà essere tra le 50 e max 150 parole. L’autore dovrà indicare anche il proprio indirizzo di posta elettronica e l’affiliazione o il luogo.

Es.: Mario Rossi (mario.rossi@unive.it; Università Ca’ Foscari, Venezia); John Smith (john.smith@gmail.com; New York, USA).

Per i rimandi bibliografici si userà il metodo «Autore Data» e pagina, tra parentesi tonde nel testo.

Es.: (Calabrese 1982: 30).

Le note al testo a pie’ di pagina dovranno contenere osservazioni specifiche, non esclusivamente rimandi bibliografici.

Bibliografia
Opere monografiche e curatele
Calabrese 1982 – Calabrese O. Garibaldi. Milano: Electa, 1982.
Vernant 1982 – Divinazione e probabilità / Ed. D. Vernant. Torino: Einaudi, 1982.

Articolo in rivista
Brizio 1949 – Brizio M. Considerazioni su Giovanni Bellini // Arte Veneta. 1949. Vol. 50. P. 23-39.

Contributo in volume
Carrara 2010 – Carrara C. L’arte longobarda // L’arte medievale in Italia / Ed. S. Tosi. Napoli: Liguori, 2010. P. 156-167.
Per i lavori consultati online si prega di indicare tra parentesi quadre l’ultima data di consultazione del sito.
URL: link [settembre 2023].

Citazioni nel testo
La citazione nel testo va tra virgolette: “…” (articoli in russo / francese: «…»).
La citazione nella citazione va tra virgolette semplici: ‘…’ (articoli in russo / francese: “…”).
Se la citazione supera le tre righe, questa va separata dal testo con una riga vuota prima e dopo, con rientro a destra e a sinistra di 0,5 cm.

Carattere
Si prega di utilizzare il carattere Times New Roman 12 per il corpo dell’articolo e 11 per le citazioni lunghe e le note a pie’ di pagina.