Dalla poesia dialettale al DESN. Il lessico del mare nella produzione di Antonio Calabrese

Main Article Content

Salvatore Iacolare

Abstract

Il contributo prende in esame l’intera produzione poetica in napoletano di Antonio Calabrese (1932-2024) e si concentra in particolare sul lessico del mare dialettale in essa presente, rintracciando e illustrando quattro categorie: paesaggio, ecosistema, pesca e navigazione. Per sondare il valore documentario che la poesia neodialettale può avere per la lessicografia, a questa trattazione si affiancano quattro voci del DESN scelte dal lessico del poeta e con poca rappresentazione nei dizionari del napoletano: groia, purpara, resacca e stracquatura. Entrambe le operazioni si inseriscono nel quadro di una riflessione sui rapporti tra dialettologia e letteratura dialettale, condotta a partire da alcune osservazioni di Alberto Vàrvaro.

Downloads

Download data is not yet available.

Article Details

Sezione
Studi dal laboratorio del DESN