CITTÀ IN CONTRAZIONE E SCENARI DI DE-CRESCITA. NOTE SUL CASO ITALIANO
Abstract
Fin dai primi anni Duemila la contrazione urbana è un fattore comune di trasformazione per molte città nel mondo; ciò continua ad avere conseguenze sullo spazio urbano costruito, per cui si fa più urgente la necessità di un cambio di paradigma nel modo di pensare alle trasformazioni urbane e di intendere la città di “domani”. Inoltre, il dichiarato obiettivo del contenimento della crescita urbana ha spostato l’attenzione sull’importanza della città (già) costruita riportando l’attenzione sul patrimonio edilizio esistente e sulle sue potenzialità. A fronte del riconoscimento di questa condizione, il contributo intende indagare la specificità
che lo shrinkage assume in Italia e l’impatto che la contrazione ha avuto e avrà sui sistemi territoriali, valutando la capacità di affrontare la rivoluzione in atto, delineando i pesi che tradizione e innovazione potranno avere nelle prospettive evolutive di lungo periodo.
Parole chiave: città, contrazione, decrescita
Downloads
Copyright (c) 2022 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.