LE DISMISSIONI DEGLI IMMOBILI PRODUTTIVI IN VENETO. GLI EQUILIBRI INSTABILI DELL’ECONOMIA, DELLA FINANZA LOCALE, DELLA TASSAZIONE E IL GOVERNO DEL TERRITORIO
Abstract
La dismissione di fabbricati a destinazione produttiva rappresenta un’incognita importante per l’economia e per la qualità del territorio nella Regione del Veneto. Con il presente lavoro si vogliono analizzare le pratiche di riuso e le scelte in materia di governo del territorio adottate dalla regione, con l’intento di verificare lo stato di avanzamento delle pratiche di riutilizzo e l’efficacia delle nuove norme regionali sul tema, attraverso l’analisi delle motivazioni che rendono desiderabile questo processo e le sue caratteristiche. Le conclusioni evidenziano un’evoluzione del quadro normativo nella direzione auspicabile di una maggiore qualità
ambientale e territoriale e un aumento selettivo delle pratiche di riuso, ancora non sufficienti, a ri-utilizzare una quota rilevante del patrimonio dismesso presente.
Parole chiave: crisi economica, immobili produttivi, governo del territorio
Downloads
Copyright (c) 2022 BDC. Bollettino Del Centro Calza Bini

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.