Focus e ambito
"La camera blu" pubblica contributi di ricerca e di dibattito che adottino il genere come categoria centrale di analisi, in una prospettiva multidisciplinare. Ogni numero della rivista individua un tema monografico, cui è dedicata la sezione ‘Il tema’. La rubrica ‘L’evidenziatore’ ospita opinioni su temi di attualità. Le altre sezioni sono: ‘Femminismi postcoloniali e transnazionali’, ‘Laboratorio di ricerca’, ‘Genere e formazione’, 'Recensioni', 'Letti e riletti', 'Interventi', 'Schede'.
Indexing & Astracting
"La camera blu" è coperta dai seguenti database per l'indicizzazione delle pubblicazioni scientifiche
-DOAJ: Directory of OPEN ACCESS Journal
-GOOGLE Scholar
Processo di Peer Review
I testi pubblicati sulla Rivista "La camera blu" nelle sezioni 'Il Tema','Genere e Formazione, 'Femminismi postcoloniali e transnazionali', 'Laboratorio di ricerca' sono vagliati, secondo le modalità del "doppio cieco" (double blind peer review), da due lettori individuati nell'ambito di un'ampia cerchia internazionale di specialisti.
I testi delle altre sezioni vengono vagliati dalla Redazione della rivista.
Frequenza di pubblicazione
La rivista, a partire dal 2014, ha periodicità semestrale (giugno e dicembre)
Open Access Policy
La camera blu pubblica ad accesso aperto i suoi contenuti, per assicurare la più ampia diffusione e circolazione possibile al sapere storico vagliato dalla comunità scientifica.
La camera blu non prevede costi per la sottomissione e/o la peer review degli articoli (APCs).
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0) .
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare e distribuire i materiali pubblicati da "La camera blu", con la sola condizione che siano correttamente citati l'autore e il titolo della rivista.
Politica dell'editore sul diritto d'autore e sul self-archiving (da RoMEO/SHERPA)
Author's Pre-print: |
author can archive pre-print (ie pre-refereeing) |
Author's Post-print: |
author can archive post-print (ie final draft post-refereeing) |
Publisher's Version/PDF: |
author can archive publisher's version/PDF |
General Conditions: |
|
Misure antiplagio
Tutti gli articoli proposti a La camera blu. Rivista di studi di genere sono sottoposti a un'attenta verifica volta a rilevare eventuali usi impropri di altri testi, anche ricorrendo a software antiplagio come Compilatio, Turnitin o iThenticate.
Quando è riscontrato un plagio si procede secondo quanto raccomandato nelle linee guida elaborate dal Committee on Publication Ethics (COPE) (http://publicationethics.org/resources/flowcharts).
Se invece fossero i lettori a segnalare un plagio presente in un articolo di La camera blu. Rivista di studi di genere, i coordinatori:
1) informano chi ha segnalato l'abuso della procedura che sarà immediatamente avviata;
2) verificano il grado di effettiva coincidenza dell'articolo di La camera blu. Rivista di studi di genere con il testo o i testi che sarebbero stati plagiati;
3) informano dell'accaduto l'intera redazione di La camera blu. Rivista di studi di genere per decidere collegialmente i successivi passi;
4) trasmettono all'autore dell'articolo le evidenze emerse dal confronto con gli eventuali testi plagiati e gliene chiedono conto.
Se dovesse risultare che l'autore ha effettivamente plagiato altri testi, i coordinatori di La camera blu. Rivista di studi di genere:
1) informano l'autore del contributo plagiato e il direttore della rivista e/o della collana in cui esso è apparso;
2) pubblicano la ritrattazione ufficiale dell'articolo apparso in La camera blu. Rivista di studi di genere;
3) ritirano il contributo da Internet;
4) non consentono al plagiario nuove pubblicazioni per 5 anni.
Statistiche
ANNO |
2010 |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
FASCICOLI PUBBLICATI |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
ARTICOLI PUBBLICATI |
8 |
9 |
12 |
12 |
17 |
17 |
18 |
19 |
11 |
PROPOSTE TOTALI PERVENUTE |
11 |
10 |
19 |
15 |
18 |
21 |
23 |
22 |
20 |
PEER REVIEWED |
11 |
10 |
19 |
15 |
18 |
21 |
23 |
21 |
19 |
PROPOSTE ACCETTATE |
8 |
9 |
12 |
12 |
17 |
17 |
18 |
19 |
11 |
PROPOSTE RIFIUTATE |
3 |
1 |
5 |
3 |
1 |
4 |
5 |
3 |
7 |
GIORNI UTILIZZATI PER LA REVISIONE |
34 |
30 |
62 |
47 |
59 |
68 |
75 |
73 |
73 |
GIORNI UTILIZZATI PER LA PUBBLICAZIONE |
61 |
62 |
63 |
69 |
75 |
79 |
81 |
81 |
80 |
In calce a ciascun articolo sono pubblicate le statistiche di download.
Archiviazione
La camera blu aderisce, attraverso il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, alla procedura di deposito telematico in Magazzini Digitali, un sistema per la conservazione permanente dei documenti elettronici pubblicati in Italia e diffusi tramite rete informatica realizzato dalle Biblioteche Nazionali di Firenze, Roma e Venezia Marciana. A ogni articolo viene assegnato un National Bibliography Number (NBN), utile ai fini della conservazione nel lungo periodo.
La camera blu è altresì inclusa nella rete LOCKSS (Lots of Copies Keep Stuff Safe) del Public Knowledge Project (PKP PLN), volta ad assicurare la conservazione decentrata e distribuita, la preservazione a lungo termine e l'accesso perpetuo della versione originale della rivista. Prosegui...
Il Centro di Ateneo per le Biblioteche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II partecipa alla realizzazione di una infrastruttura LOCKSS nazionale, per assicurare anche a questa rivista un ulteriore ambiente di conservazione digitale nel lungo periodo, distribuito tra diverse biblioteche italiane.
Sponsors
Dottorato in Studi di Genere dell'Università degli di Napoli Federico II
Contributori
La camera blu è pubblicata dal Centro di Ateneo per le Biblioteche sui server del Centro di Ateneo per i Sistemi Informativi dell'Università degli Studi di Napoli Federico II | ISSN 827-9198
Centro di Ateneo per le Biblioteche