Prosperità urbana e empowerment delle donne nel XXI sec. in una prospettiva di genere
Abstract
Nei recenti dibattiti sulle città la prosperità urbana è stata identificata come un pro-blema importante e questo articolo sostiene che deve essere concettualizzata, non solo in termini di miglioramento della produttività e creazione di ricchezza, ma che, in una prospettiva di genere, vanno promosse equità, uguaglianza e partecipazione. Il testo de-linea il motivo per cui è importante tenere in considerazione la prosperità urbana e per-ché bisogna avere presente l‟empowerment delle donne nelle città, sia in termini sociali sia politici, oltre che economici. Il documento fornisce, pertanto, un quadro concettuale per la comprensione delle intersezioni tra la natura di genere della prosperità urbana e l'empowerment delle donne. Si basa sulla discussione empirica degli elementi fondanti della prosperità urbana in relazione alle concettualizzazioni di empowerment, nonché sull‟importanza di un approccio di genere attraverso l'esercizio dei diritti formali e in-formali e la descrizione dei modi in cui le politiche di genere potrebbero affrontare le disuguaglianze nelle città. In definitiva, il documento sostiene che, le misure sono im-portanti ma devono affrontare alla base i rapporti di potere e disegualianza di genere nonché le questioni di giustizia sociale che sono necessarie per realizzare una vera e-mancipazione delle donne nelle città di oggi e in futuro.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-01-08
Come citare
ChantS., & McIlwaineC. (2013). Prosperità urbana e empowerment delle donne nel XXI sec. in una prospettiva di genere. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (7), 87-115. https://doi.org/10.6092/1827-9198/1367
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.