L’alienazione della donna tra esibizione e occultamento del corpo: dall’oscenità alla costruzione tecnica
Parole chiave:
Alienazione femminile, Oscenità, Diritti umani, Autodeterminazione, Gender studies.
Abstract
L’articolo discute della contrapposizione tra la modalità italiana di considerare il corpo della donna, quale mero oggetto di desiderio sessuale, attraverso la sua esibizione e ildenudamento mediatici versus quella musulmana che, invece, lo nasconde sotto khimar,jilbab o burqa. L'analisi fa perno sui diritti umani fondamentali che nel loro percorsostorico, promuovono il primato dell’individuo e della sua autodeterminazione, per arri-vare a considerare i concetti di alienazione e di oscenità e verificare come le due posi-zioni siano in continuità. Si discute, quindi, delle possibili cause che, anche nell’attualesocietà occidentale, potrebbero ripristinare forme di tradizionalismo, a partire dalla stessa volontà delle donne.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-06-06
Come citare
TestoniI. (2013). L’alienazione della donna tra esibizione e occultamento del corpo: dall’oscenità alla costruzione tecnica. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1617
Sezione
Il Tema
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.