Modelli mediatici e oggettivazione maschile e femminile
Abstract
La letteratura sull’oggettivazione ha ampiamente dimostrato la relazione, per le donne,
tra esposizione a modelli mediatici oggettivati e insoddisfazione corporea. L’obiettivo
della ricerca qui presentata è quello di ampliare lo studio delle conseguenze di tale esposizione - esaminando sia modelli maschili che femminili – in relazione al benessere psicologico, all’autostima e all’adesione ad atteggiamenti sessisti. 166 studenti universitari (51.8% maschi) hanno preso parte allo studio. I risultati hanno dimostrato che, per gli uomini, la visione di modelli oggettivati maschili decresce il benessere, mentre per le donne l’esposizione a modelli oggettivati femminili non solo diminuisce il benessere ma anche la percezione di attraenza e di autostima sociale. Inoltre, l’oggettivazione delle donne influenza il sessismo degli uomini, incrementando l’ostilità verso le donne e contemporaneamente attenuando quella verso il proprio genere. Le implicazioni sono discusse.
Downloads
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.