Somiglianze e differenze nel pregiudizio di genere di genitori e figli: l’effetto dell’intreccio tra famiglia e cultura
Abstract
Pochi studi hanno indagato similarità e differenze rispetto al pregiudizio di genere tra
genitori e figli. Il presente lavoro si suddivide in due fasi: lo scopo della prima è di indagare
se esistano similarità nei profili di risposta dei genitori e dei loro figli giovani adulti. La
Fase II vuole indagare il livello di similarità “unica” tra genitori e figli rispetto al
pregiudizio di genere (effetto dello stereotipo culturale).
I partecipanti sono 293 famiglie italiane (giovane adulto, madre e padre, per un totale di
879 soggetti).
Ciascun partecipante ha compilato la Scala di Sessismo Ambivalente (Glick & Fiske,
1996) e la Scala di Ambivalenza verso gli Uomini. Poiché la nostra ricerca include dati
familiari, sono state utilizzate specifiche analisi, quali gli indici diadici (Kenny, Kashy &
Cook, 2006).
I risultati rivelano che (1) i profili di risposta di genitori e figli sono dissimili, e (2) che la
poca varianza condivisa tra di essi sia dovuta all’effetto dello stereotipo culturale.
Downloads
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.