Franz Kafka, Un digiunatore (1922)
Abstract
Questo racconto di Kafka, intenso ed essenziale, offre al lettore un’occasione perripensare l’immagine-corpo come termine di una relazione dell’individuo con sé e congli altri. Il corpo è presentato come un mezzo espressivo ineludibile e al contempo comericettore di espressioni. Vivere il corpo o in un corpo significa usarlo comerappresentazione di sé e consumarlo in tale uso. In questo senso il corpo costituisceun’incisiva metafora della scrittura e la scrittura un’altrettanto incisiva metafora delcorpo.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-06-18
Come citare
CatarziM. (2013). Franz Kafka, Un digiunatore (1922). La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (8). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1682
Sezione
Letti e riletti
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.