Transiti di genere nell’Italia postmoderna
Parole chiave:
Transessualismo, transessualità, transgender, patologia, esperienza umana significativa
Abstract
A quaranta anni dal coming out transessuale, dall’inizio di un transito fisico, culturale e storico cosa è cambiato nell’Italia di oggi? Sicuramente è la visibilità che ha riempito un vuoto storico e che permette di parlare, interpretare, leggere l’esperienza trans, per qualcuno fenomeno, per altri categoria, patologia, incongruenza di genere. Le domande aperte sono tante, su un’esperienza complessa e variegata in contesti socio-culturali altrettanto complessi e variegati. Una risposta è certa, non si può più parlare di transessualismo/transgender al singolare bensì di transessualismi. Diversi, differenti, diversificati secondo le tante possibili varianti che il post moderno ci pone.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-10-22
Come citare
MarcascianoP. (2013). Transiti di genere nell’Italia postmoderna. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (9). https://doi.org/10.6092/1827-9198/1998
Sezione
Interventi
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.