Corpi e generi tra plasticità, identità e coesione del sė
Abstract
La storia del corpo si intreccia alla costruzione sociale ed individuale delle identità, a partire dalle questioni di genere. Questa rassegna intende suggerire tracce per approfondire tali questioni in un’ottica interdisciplinare e multidimensionale, con l’obiettivo di tracciare una mappa storica, culturale, psicologica e sociologica dell’itinerario che il corpo ha affrontato dentro la moderna società occidentale. Il discorso si radica dentro un’ipotesi storica documentata da Schettini in Il gioco delle parti che evidenzia quei mutamenti sociali ed economici che caratterizzano il passaggio tra ‘800 e ‘900. Il dibattito sul travestitismo di fine secolo apre al discorso medico, psicologico, psicoanalitico, sociologico e giuridico. Questo è affrontato da Valerio e Vitelli in Sesso e genere. Uno sguardo tra storia e nuove prospettive”. A conclusione, il testo di Putino, I corpi di mezzo”, ripercorre le vicende del corpo con riferimenti al femminismo, al biopotere, alla biopolitica, alla razza per giungere all’indicazione “sovversiva” di una emancipazione “a partire da sé”.
Downloads
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.