La scuola estiva della Società Italiana delle storiche. (Firenze 29 agosto-2 settembre 2012)
Parole chiave:
Scuola estiva, Società Italiana delle Storiche, Narrazione
Abstract
La Scuola estiva della Società Italiana delle Storiche è un’occasione per riunire tante donne, tutte diverse e tutte con un bagaglio di esperienza e cultura capace di arricchire a vicenda le altre. Un tema di grande interesse: “Narrare sé / Narrare il mondo”. Lo sguardo parte dall’io autobiografico e si apre alla storia e alla specificità del mondo femminile. L’insegnamento più utile: dal confronto con l’altro da sé si esce sempre arricchiti, non importa se diverso sia l’orientamento sessuale, l’estrazione sociale, la provenienza geografica, la carriera , il percorso di studio, l’importante è sempre sapersi donare agli altri, offrire il proprio sapere, la propria esperienza al fine di tendere a un costante miglioramento di sé e del mondo, insieme per abbattere le differenze di genere.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2013-11-07
Come citare
ValvaS. (2013). La scuola estiva della Società Italiana delle storiche. (Firenze 29 agosto-2 settembre 2012). La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (9). https://doi.org/10.6092/1827-9198/2086
Sezione
Schede
Copyright (c) 2014 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.