Women’s Counter-Memories of the First War World: Two emblematic case –studies: Vera Brittain and Mary Borden
Abstract
La scrittura della Prima Guerra mondiale è stato per lungo tempo retaggio esclusivo degli uomini anche se per molte donne a livello europeo essa è stata una sorta di catalizzatore che ha dato loro la possibilità di esprimersi in pubblico e di dare una differente prospettiva di genere a questo evento. A partire dalle ultime due decadi del Novecento gli studi di genere, gli studi sulla memoria e quelli culturali hanno messo in evidenza non solo l’inadeguatezza di una memoria monolitica tutta maschile, ma hanno anche presentato le controverse memorie e narrazioni scritte dalle donne. Il mio contributo prenderà come esempio delle questioni controverse e problematiche che la scrittura delle donne solleva due scrittrici che operarono in Inghilterra Vera Brittain e Mary Borden.
Downloads
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.