La Grande Guerra dalla parte delle donne nella poesia inglese
Abstract
Per molti decenni, dopo la fine della Grande Guerra, in Inghilterra si era accreditata l'immagine del ruolo determinante delle donne nello spingere i propri 'ragazzi' ad arruolarsi, cercando la gloria attraverso il sacrificio delle loro giovani vite. Le donne, quindi, sarebbero state insensibili alle loro sofferenze, tacendo. Cosa che non avevano fatto i poeti-soldati che nelle loro composizioni rappresentarono l'orrore della guerra.
La lettura, però,delle poesie scritte da donne pubblicate – in gran parte dopo la fine della guerra – ci porta a sostenere che lo studio delle loro opere 'aggiunge una nuova dimensione al canone classico della letteratura di guerra e, allo stesso tempo, un nuovo modo di comprendere la verità sulla guerra'. E, quindi, pur non ignorando quanto la propaganda, la censura e le spinte iniziali delle donne contribuissero all'entusiasmo dei giovani a prendere parte al conflitto, si può affermare che le poesie scritte dalle donne possono essere complementari a quelle scritte dagli uomini.
Il rimpianto per le vite stroncate, la distruzione fisica e morale, l'inganno di cui i ragazzi furono vittime sono tutte tematiche presenti anche nelle poesie delle donne, di cui si dà ampio conto nel saggio.
Downloads
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.