Clinica del corporeo ovvero psicopatologia della contemporaneità
Abstract
Abstract
Il corpo che oggi la cultura, la psicopatologia, la vita quotidiana mostra è un corpo che ha perso il senso profondo dell’intimità con il sé per ridursi a personaggio in scena alla ricerca di autore, superficie dove inscrivere dinamiche identitarie profonde, campo di battaglia di vicende psichiche tutte proiettate fuori, sulla pelle. Viviamo infatti in una società che, come evidenzia Bauman (2011), sembra aver eliminato il confine tra pubblico da privato, reso l’esposizione pubblica del privato una virtù e cancellato dalla comunicazione pubblica qualunque cosa opponga resistenza alla riduzione della vita a confidenza privata. Questo saggio si pone all’interno di tale prospettiva contemporanea, come tentativo di comprensione delle esperienze più estreme del corpo messe in atto oggi. In particolare, si discuteranno diversi fenomeni attuali, quali: l’esperienza del dolore fisico nel disturbo borderline di personalità; il selfie-harm e le nuove condotte a rischio in adolescenza; il fenomeno quasi del tutto sconosciuto del cutting nello sport agonistico; l’ortoressia e l’ossessione per il cibo “pulito”; l’abuso di chirurgia estetica e relative perturbazioni di genere.
Downloads
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.