Infertilità, procreazione medicalmente assistita, prematurità
Abstract
Il lavoro descrive il filo rosso che collega l’esperienza della coppia che riceve una diagnosi di sterilità o infertilità, il percorso relativo alla procreazione medicalmente assistita e il possibile esito di questo percorso in un parto pretermine, con conseguente ricovero del neonato in un reparto di Terapia Intensiva Neonatale. Il vertice da cui viene esaminato questo filo conduttore è quello della sofferenza identitaria femminile, vissuta dalla donna prima del concepimento e dalla madre del piccolo ricoverato poi. Viene evidenziato il ruolo che può svolgere lo psicoterapeuta con esperienza specifica sul campo in un apposito spazio di prevenzione e cura di tali ferite identitarie e di come questa funzione psicologica a sostegno della funzione genitoriale possa assumere maggiore efficacia se in concomitanza sussiste un’équipe di cura integrata che veda i medici e il personale sanitario formato a un dialogo empatico e competente sul piano della relazione con la coppia che li incontra prima e dopo il concepimento. Un caso clinico esemplifica il discorso.
Downloads
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.