Les scarifications comme régulation du rapport au monde
Parole chiave:
pelle, corpo, scarificazioni, ferite intenzionali, dolore, sofferenza
Abstract
Le trasformazioni corporee dell’adolescenza che s’impongono al giovane uomo o alla giovane donna in divenire sollevano la questione dello sguardo degli altri e dell’apertura al desiderio e alla genitalità. Il corpo sfugge al controllo e il nuovo status andrà inscritto nel legame sociale. Trasformando il proprio aspetto, il giovane rende la pelle la scena sulla quale proiettare un’identità provvisoria o definitiva alla ricerca del proprio personaggio. Strumento di sperimentazione del Sé e di esplorazione di ruoli, la pelle diviene una frontiera sulla quale è palpabile la lacerazione, quando il confine simbolico tra il Sé e gli altri, tra il mondo interno e la realtà sociale fa fatica a stabilirsi; raccoglierà, allora, un’identità insostenibile, della quale il giovane cerca di spogliarsi e di cui le ferite corporee intenzionali ne diventano testimonianza.Downloads
Download data is not yet available.
Pubblicato
2016-08-19
Come citare
Le BretonD. (2016). Les scarifications comme régulation du rapport au monde. La Camera Blu. Rivista Di Studi Di Genere, (14). https://doi.org/10.6092/1827-9198/3994
Fascicolo
Sezione
Il Tema
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.