Il mentoring come progetto trasformativo della struttura di genere dell’accademia: il programma pilota di GENOVATE@UNINA
Abstract
Il paper interviene nel dibattito sull’efficacia degli schemi di mentoring come strumenti di intervento per la parità di genere nell’accademia, proponendo il superamento di una contrapposizione nettamente dicotomica tra individuo e struttura come leva del cambiamento. Sulla base di un’analisi della letteratura e dei risultati del caso di studio del programma di mentoring GENOVATE@UNINA, si mette in questione la tesi secondo cui gli interventi centrati sugli individui sarebbero funzionali al rafforzamento delle disuguaglianze strutturali. I programmi di mentoring rivolti alle donne possono promuovere cambiamenti concreti a livello individuale, culturale e strutturale, se la loro progettazione tiene conto di come gli individui incarnano le strutture sociali e i valori di genere, contribuendo alla loro produzione e riproduzione all’interno della società. Lo studio evidenzia i benefici ottenuti dall’approccio bi-focale, già implicito nel progetto Through the Glass Ceiling dell’Università di Cork che ha costituito un riferimento del programma che ha agito sulle ricercatrici favorendo lo sviluppo di una consapevolezza critica della dimensione di genere nell’accademia. I risultati mostrano che tali interventi si rivelano efficaci se costruiti a misura del contesto di attuazione come parte di un più ampio programma istituzionale.
Downloads
Copyright (c) 2016 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.