Lavorare con uomini autori di violenza domestica nelle rappresentazioni e nei vissuti di psicologhe e assistenti sociali
Abstract
Il fenomeno della violenza domestica è oramai ampiamente diffuso (FRA, 2014; Istat, 2007, 2015), e al fine di poterlo contrastare è fondamentale il coinvolgimento degli uomini sia nelle azioni di sensibilizzazione, che nella loro partecipazione a programmi di trattamento. Il seguente lavoro, in linea con un approccio ecologico multidimensionale (Prilleltensky & Prilleltensky, 2007), propone di esplorare le modalità attraverso le quali gli operatori entrano in relazione con gli uomini autori di violenza all’interno dei programmi di trattamento a loro dedicati. Attraverso l’utilizzo dell’analisi tematica (Braun & Clarke, 2006), lo studio analizzerà le percezioni e le rappresentazioni del rapporto violento e degli attori in esso coinvolti espresse da sei psicologhe e una assistente sociale del centro OLV – Oltre La Violenza dell’ASL Napoli 1 Centro; indagherà inoltre, il significato che per loro in quanto professioniste donne, assume il lavorare con uomini perpetratori di violenza su altre donne.
Downloads
Copyright (c) 2017 La camera blu. Rivista di studi di genere

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.