Un racconto narrato da un idiota; la “banalità” della violenza?
Abstract
Generalmente s’intende la violenza come un fatto comportamentale, le cui conseguenze
psicologiche sono incidentali. Da qui, l’idea che la violenza ha a che fare con l’impulso o
che sia irragionevole. Qui, contro intuitivamente, io voglio considerare l’idea che
l’esperienza psicologica è al cuore della violenza e che l’azione e il comportamento ne
sono il corollario. Da questo vertice è possibile considerare le manifestazioni di violenza
non come un’assenza di pensiero, quanto piuttosto come allontanamento e radicale
cancellazione di un’esperienza affettiva che rischia di sopraffare.
Con buone ragioni i clinici hanno un pregiudizio nel tenere la violenza fuori del
gabinetto di consultazione. Tuttavia nel considerare la violenza una sorta di atto
mancato, che nasconde e rivela, diviene possibile comprendere le sue manifestazioni
nella stanza di consultazione e considerare come è viva nella relazione terapeutica,
momento dopo momento, nella relazione transferale e controtransferale, in opposizione
all’aver luogo “fuori da lì”. Quale clinico che cerca di comprendere le ragioni cliniche,
in opposizione a una visione teologica o filosofica, voglio considerare il “demone della
violenza” da un punto di vista analitico, e in particolar modo come gli elementi
simbolici del “diabolico” entrano nella vita umana influenzando i comportamenti
normali e patologici. Nel parafrasare la «banalità del male» di Hannah Arendt, io
parlerei della banalità della violenza.
Downloads
Copyright (c) 2017 La camera blu. Rivista di studi di genere
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Unported.